TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di Francisco de Azevedo, che si recò a Leh (1631); dei gesuiti Johann Grüber e Albert a Lhasa, assistito da consigli dimonaci e di laici. L'area dello stato la rinascita del Buddhismo, in Indo- Tibetica, II, 1932; J. Bacot, Le mariage chinois ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] proposito va ricordata una comunità dimonaci irlandesi largamente diffusa nel Alberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per la costruzione di il più antico ospedale cristiano, in La Crociata, II (1925), pp. 135-38; K. Sudhoff, Die ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero stato assunto il principe ereditario di Sassonia, Alberto. Le due armate che il Die Begründung des Deutschen Reichs durch Wilhelm I, Monaco-Lipsia 1892-95; O. Lorenz, Kaiser Whilhelm ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , e proprio i mal giudicati secoli II-IV vedono l'arte musiva salire ai di queste tessere di smalto denominate dalle origini fino al tardo Medioevo: vitrum (e mai smaltum), giacché il monacoAlbert Museum di Londra) per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la chiusura di tutte le chiese latine, faceva diffondere un trattato latino scritto dal monaco Niceta Pettorato, a far continuare l'impresa di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione della ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] altresì diAlberto Magno predicatore. Dei Tedeschi son da ricordare almeno Bertoldo di Ratisbona, dal solo Enea Silvio Piccolomini (Pio II), oratore in latino di grandissima fama al suo tempo, la lingua di Cicerone è ormai usata solo nella Curia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , degl'imperatori di quel periodo (Rodolfo, Adolfo di Nassau, Alberto e, in un II., Heidelberg 1909; Meyer, Staatstheorien Papst. Innoc. III, Jena 1914; Grauert, Dante und die Idee des Weltfriedens, Monaco 1909; A. Solmi, Il pensiero politico di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Ricorderemo Alberto Magno vescovo di Ratisbona (1193-1280) autore di un' (1646). Carlo II diede ai maniscalchi curanti di Londra uno stato di Dresda (1774), Copenaghen (1776), Vienna (1777), Hannover (1778), Karlsruhe (1784), Londra (1789), Monaco ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella 1919; A. Bungerz, Grosses Lexikon der Philatelie, Monaco 1923; F. J. Melville, The Complete . I, Stamps of the British Empire, 15ª ed.; II, European Colonies, 13ª ed.; III, Extra-European and ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] specie da Filippo II alla sua composizione Directorium inquisitorium, con commento di F. Peña, Venezia 1907; L. de Alberti e B. W. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, voll. 2, Monaco 1890; C. Douais, Les sources de l'histoire de ...
Leggi Tutto