La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Wallingford (1292 ca.-1336), un monaco cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) o di Plinio (23-79).
Temi di cosmografia tradizionale e di geografia fisica erano presenti negli scritti astronomici diAlberto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo diverse categorie dimonaci), esemplificando quindi -100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1797, I, pt. I, Sessioni pubbliche e private, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, Bologna 1928, p. 166; Comitati segreti e documenti diplomatici, II, Bologna 1932, pp. 11-12.
294. Giovanni Scarabello, La municipalità democratica, in questo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di qualità, e delle iniziative culturali, dall'insediamento di uffici amministrativi; non dimenticò l'ampliamento di Marghera, il canale Alberoni-terraferma, l'autostrada Venezia-Monaco -1936)- II (1937- di San Marco", 3 agosto 1957.
360. Alberto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e e i monaci avevano smesso di copiare i in: Mensch und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e infine la ribadita proibizione a sacerdoti e monacidi esercitare la professione. Anche questi dettati sono analizzati Alberto Zancari (del XIV sec.); le Differentiae II e VII del Conciliator, il testo forse più celebre di Pietro d'Abano, docente di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca di Savoia (Monaco, Bayer. Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] francese dalle origini al 1275, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1972, LXV, p. p. 295; Chronica Albrici monachi Trium Fontium, a cura di Paul Scheffer, in M.G. 79. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 'Evangeliario di Ottone III, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Vaiśeṣika, dal II sec. a. di decadenza (infatti le vesti consunte di un monaco compaiono, insieme alle feci, alle piume e alla pelle di un gallo e a quella di serpente, in un elenco di , ed. it. a cura diAlberto Pelissero, Modena, Zampi, 1998, ...
Leggi Tutto