La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] monaco Benedetto da Mantova, nel circolo viterbese del cardinale Reginaldo Pole per opera di , come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007 ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] .es. «la pace del monaco», 93; «il sonaglio», 95, «Il cane di Puglia», 173, e via alla corte del duca di Stiria Otto 'der Frohliche' fratello diAlberto Il: oggetto delle del Rin. in It., ed. it. cit., p. II, cap. IV «Il motto e l'arguzia nel senso ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di due antenati, Margherita, fattasi monaca domenicana (1390 impegno civile dei cattolici. Studi storici in onore diAlberto Monticone, a cura di A. Sindoni, M. Tosti, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] consiglio dei dieci prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monacodi Baviera (7).
e 448.
14. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395.
15. Paolo Preto, Venezia e i Turchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di produzione delle campane adottate nei secc. 16° e 17° sono il De campanis fundendis, parte conclusiva del De diversibus artibus (1120 ca.) del monaco un’armatura di filo di ferro (Codice di Madrid II, Madrid, presentata da Alberto Magno nel ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente Enrico di Lussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di Clemente V nel giugno del 1312, più di sessant'anni dopo la morte di Federico II ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] seconda redazione con l'aiuto di Tommaso da Vicenza e dello stesso Capello (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 11301 Vita di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Monaco, dove l'arciduca Alberto, per quanto "assai costante nella religione", preferi lasciar trascorrere il carnevale senza "parlar seco di 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, pp. 197, 951 n. 90; III, ibid. 1985, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Alberto de Taddei; studiò poi filosofia ("philosophiae curriculum absolvit") in quello didi così patente ingiustizia: "l'assicuro - diceva il Fontanini - che i monacidi p. 46; A. F. Gori, Symbolae litterariae, II, Flor. 1748, pp. XXIV-XXV, 191-207; ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] alla II Triennale di Milano, 1927), Alberto Sartoris (padiglione degli artigiani alla mostra internazionale di Torino percorsi ideologici e stilistici diversi. Nel 1911 esordì a Monacodi Baviera il movimento Der Blaue Reiter, con tendenze astratte: ...
Leggi Tutto