SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Pisani, i Catalani, alleati coi Fiorentini (1316) e i Malaspina, e il re d'Aragona cominciò i preparativi militari contro (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di re Carlo Alberto sui due viaggi in Sardegna, in Rassegna storica del Risorgimento, ivi, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] eseguito dalla spedizione spagnola comandata dall'italiano Alessandro Malaspina (1790).
L'esplorazione scientifica del paese e al frate, e dal vizio alla santità. Daniel Riquelme, Alberto e Enrique del Solar dànno al racconto una patina di esotismo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] potere sul contado, acquistando, ad es., Compiano dai Malaspina (1141) e numerose terre della zona aucense dai accordo. Nel decennio seguente s'afferma il genero di Alberto Fontana, Alberto Scotti, capo della Mercanzia, eletto nel 1290 capitano ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in Oriente ecc. In genere, la vita casa Buonarroti a Firenze, dell'Accademia a Venezia, del Museo Malaspina a Pavia, dei musei d'arte della città di Genova, ecc ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] fu visitato da J. Cook e dalla spedizione di A. Malaspina, ma le esplorazioni sistematiche ebbero inizio soltanto nel sec. XIX of Americanist, 1924), ma soprattutto l'opera mirabile di Alberto De Agostini, missionario salesiano, che dal 1910 al 1918 ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] alleanze, stimolati da Branca Doria. Contesa ai Doria dai Malaspina, grossi possessori di terre e di castelli da Osilo a provvida generale abolizione dei feudi ordinata da Carlo Alberto (1835). Contemporaneamente veniva costituita la Camera di ...
Leggi Tutto
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] .: Bartolomeo di Nicastro, Historia sicula, in Rer. ital. script., n. ed., Bologna 1921-1923, fasc. I-II; Saba Malaspina, Liber gestorum Manfredi, Corradini, Karoli regum Siciliae, in Del Re, Cronisti e scrittori napoletani, I, Napoli 1845; M. Amari ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a lungo caratterizzati da forme romaniche. Il castello Malaspina a Nazzano, presso Rivanazzano (prov. Pavia), sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell'Acqua, a cura di M.B. Balboni Britta, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a questo scopo inviò in Inghilterra e Francia il notaio pontificio Alberto da Parma. Il 3 e 5 agosto il papa scrisse guerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf, Napoli 1862; Saba Malaspina, Rerum Sicul. historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] appaga il. gusto " (Pg XXIV 152); l'egoismo familiare in Currado Malaspina che confessa a' miei portai l'amor che qui raffina (VIII 120), della luce come Prima Causa stavano conducendo sia Alberto Magno, sia i teologi francescani e agostiniani. L ...
Leggi Tutto