SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Questi solchi formano la via naturale che conduce dalle coste del Mar Libico a quelle del Tirreno, e spiegano la politica di Agrigento la corona al duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto.
Non lievi le difficoltà che travagliarono il risorto ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] agitano ora apertamente. Nel 1797, prima congiura promossa da José María España e da Manuel Gual, che proclamano l'indipendenza di artistico in epoche di agitazioni e di discordie civili, Alberto Urdaneta che pubblicò a sue spese la rivista Papel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (1960); quello di velocità da Italo Astolfi (1949 e 1950), Mario Ghella (1951), A. Maspes (1952, 1953, 1954, 1956, Loriano Lori quello dei m 5000, Luciano Cavallini quello dei 10.000, Alberta Vianello quelli dei 500, 5000 e 10.000 femminili. Nel 1957, ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] fra il 1934 e il 1935 M. realizzò con il cugino Alberto Mondadori (del gruppo faceva parte l'appena maggiorenne A. Lattuada) in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985; F. Borghini, Mario Monicelli, cinquant'anni di cinema, Pisa 1985; S. Della Casa, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] potenza iberica, Filippo II aveva cedute a sua figlia Isabella Clara Eugenia e a suo maritoAlberto arciduca d'Austria, pur ponendole sotto il protettorato spagnolo: Alberto fu vinto a Nieuport (1602), ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con il grande canale canadese scavato per avevano ottenuto la cittadinanza americana; un ginevrino, Albert Gallatin, era addirittura il capo della minoranza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Le condizioni della Sardegna negli anni 1841-42 secondo alcuni rapporti di Carlo di Villahermosa a Carlo Alberto, ibid., pp. 1045-68; R. Carta Raspi, Mariano IV d'Arborea, Cagliari 1934; id., La Sardegna nell'alto Medioevo, ivi 1935; id., Ugone III d ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] vero e proprio platonismo non può parlarsi, se non giungiamo a Mario Vittorino e a S. Agostino. Quest'ultimo, avviato dal primo dialoghi del filosofo greco ha lasciato traccia nello spirito di Alberto, come il Gaul ha dimostrato. Ma una più profonda ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] la realtà della vita, era troppo stridente. Quasi a renderlo più acuto giunse dapprima il racconto della conversione di Mario Vittorino, fattogli da S. Simpliciano, allora presbitero; pochi giorni dopo, Ponticiano gli narrò in casa sua la conversione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....