SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di tavole realizzate da illustratori di eccezionale bravura quali Alberto Della Valle, Gennaro Amato, Pipein Gamba, e altri l’attenta cura filologica si segnalano i 19 romanzi editi da Mondadori alla fine degli anni Sessanta a cura di Mario Spagnol e ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] Tutte le opere, a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1953-1970, 6 voll., vol. 1º (Poesie e tragedie).
Plauto, Tito ’italiano, in Sobrero 1993, pp. 41-100.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , Einaudi.
Anonimo Romano (1979), Cronica, edizione critica a cura di G. Porta, Milano, Adelphi.
Bevilacqua, Alberto (1965), La califfa, Milano, Mondadori.
Boccaccio, Giovanni (1994), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll.
Calvino ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] o da un linguaggio di registro medio al turpiloquio (Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia: «… per venire ammessi con .
Meneghello, Luigi (1963), Libera nos a Malo, Milano, Mondadori.
Albani, Paolo & Buonarroti, Berlinghiero (1994), Aga Magera ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] Luigi Pirandello, “Chi la paga”, in Novelle per un anno, Milano, Mondadori, 1956-1957, vol. 1°, p. 1283).
Al pari delle altre indifferente; questa strada piovosa era la sua vita stessa (Alberto Moravia, Gli indifferenti, Milano, Garzanti, 1976, p. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] al Sindacato dei giornalisti, Zavattini passò a lavorare presso Mondadori, dove portò a un clamoroso successo il settimanale quello che considerava un buon film, Il boom (1968), con Alberto Sordi. Nel 1962 aveva firmato l’episodio girato da De Sica ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , Emidio (1978), Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori.
Graziosi, Silvio (1995), Gna glie deciòme. Glossario , 1929-1937, 35 voll., vol. 25º, ad vocem.
Moscheni, Alberto & Tiozzo, Pier Giorgio (1993), Detti e romenanse di Chioggia e ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] Pietro Bembo (che la colloca tra gli avverbi), Alberto Acarisio e Giacomo Gabriele. L’interiezione viene inclusa
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Mondadori.
Ashdowne, Richard (2008), Interjections and the parts of ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] il 9 giugno 1944 avrebbe avuto il primo e unico figlio, Alberto.
In quegli stessi anni iniziò a collaborare come giornalista e inviato che l’editoria fosse essenzialmente cultura. Passato alla Mondadori, mi parve che essa coincidesse con l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 1993
Escluso dalle poetiche antiche ed estraneo a ogni vincolo fermato a Eboli (1945) e un autore già affermato come Alberto Moravia che, nel 1947, pubblica La ciociara, per tornare tuttavia ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...