• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [150]
Storia [29]
Biografie [47]
Archeologia [18]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [9]
America [8]
Letteratura [6]

Cavalcanti de Albuquerque

Dizionario di Storia (2010)

Cavalcanti de Albuquerque Famiglia illustre brasiliana; deriva dal matrimonio (metà del sec. 16°) di Caterina d’Albuquerque con il fiorentino Filippo Cavalcanti. Tra i suoi membri si sono distinti Francisco [...] de Paula (1797-1863), militare, deputato, senatore e più volte ministro; Diogo Velho (1829-1899), avvocato e uomo politico; Joaquim Arcoverde (1850-1930), cardinale; João Pessoa (1878-1920), legato a G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albuquerque, Afonso de

Enciclopedia on line

Albuquerque, Afonso de Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, s'impegnò nella conquista, per conto di re Manuel, delle Indie. Creò a Goa, da lui presa (1510), la roccaforte del commercio portoghese sulle coste del Malabar, e, nel 1511, conquistò la penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PENISOLA DI MALACCA – ISOLE DELLA SONDA – BARTOLOMEO DIAS – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albuquerque, Afonso de (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti de Albuquerque

Enciclopedia on line

Famiglia illustre nella storia brasiliana; deriva dal matrimonio (metà del sec. 16º) di Caterina d'Albuquerque con Filippo Cavalcanti della celebre casata fiorentina. In età recente, tra i suoi membri, [...] si è distinto Francisco de Paula (Pernambuco 1797 - Rio de Janeiro 1863), militare, deputato, senatore e più volte ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA

Albuquerque, Matias de

Enciclopedia on line

Albuquerque, Matias de Generale portoghese (Pernambuco, fine sec. 16º - Lisbona 1646). Governatore della capitaneria di Pernambuco, lottò (1630-35) contro l'invasione degli Olandesi nel Brasile. Per intrighi incarcerato a Lisbona (1636), fu liberato dalla rivoluzione del 1640 che staccò il Portogallo dalla Spagna. Combatté contro gli Spagnoli, riportando la decisiva vittoria di Campo Mayor (1644) per la quale Giovanni IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – PERNAMBUCO – BRASILE – LISBONA – SPAGNA

Albuquerque, Jorge de

Enciclopedia on line

Uomo d'armi portoghese (m. 1525), governatore della Malacca e di Cochin, scopritore delle Molucche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOLUCCHE – COCHIN

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] quello di marchese di Cuegliar, visconte di Huelma e duca di Alburquerque. Della sua vita in patria si sa che, già in età matura, sposò Giovanna della Lama, giovanissima nobildonna di elevata educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV di Castiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque (1)
Mostra Tutti

Nez, Chester

Enciclopedia on line

Nez, Chester. – Veterano navajo della seconda guerra mondiale (Chi Chil Tah, New Mexico, 1921 - Albuquerque 2014). Appartenente al clan navajo Dibé Lizhiní (“pecora nera”), è stato l’ultimo sopravvissuto [...] dei 29 code talkers appartenenti a tale etnia reclutati nel 1942 dal corpo di  fanteria della Marina statunitense per ideare  un codice comunicativo basato sul loro idioma nativo – idioma che non conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBUQUERQUE – NAVAJO

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' ** Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] di Navarra e di Enrico, il famoso e irrequieto infante. Le vicende della sua vita pubblica e privata sono strettamente legate a quella dei maggiori fratelli, alle imprese dei quali, in Spagna e fuori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – MICHELETTO ATTENDOLO – GIOVANNA II D'ANGÌÒ – RENATO D'ANGIÒ – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Pietro d' (3)
Mostra Tutti

Da Émpoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] viaggio del 1503-04 e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – SUMATRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Émpoli, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali