Teologo (Villaescusa de Haro, presso Belmonte del Tago, 1549 - AlcaládeHenares 1604), fu con F. Suárez e F. Toledo uno dei più celebri teologi gesuiti del sec. 16º. Insegnò teologia scolastica a Madrid [...] (1577-79), ad Alcalá (1580-85) e a Roma (Collegio Romano) succedendo a Suárez. Contro Bellarmino e Suárez sostenne il molinismo e si orientò in morale verso il probabilismo. ...
Leggi Tutto
Umanista (Toledo 1523 - ivi 1590), professore di greco e latino ad AlcaládeHenares e a Toledo. Compose poemi ed epigrammi in latino, una storia del cardinal Cisneros (De rebus gestis a Francisco Ximenio [...] Cisnerio, 1569), Recebimiento que la Universidad deAlcalá hizo a los reyes (1560), ecc. Curò inoltre l'edizione delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , in particolare i banchieri fiorentini Berardi che più tardi lo finanzieranno. Quindi raggiunse di nuovo la corte, e ad AlcaladeHenares il 20 genn. 1486 fu introdotto per la prima volta alla presenza dei giovani sovrani, Ferdinando e Isabella ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] l'Arzobispo, del 1380, con torri militari nel mezzo, e probabilmente del p. di AlcaládeHenares. Le caratteristiche comuni di questi e altri p. medievali cristiani della Spagna consistono nella presenza di fori di sollevamento e di marche di cava o ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ., La monarquía castellana en la Baja Edad Media, ivi, pp. 264-272; B. Pavón Maldonado, AlcaládeHenares. Arte islámico y mudéjar, Madrid-Alcalá 1982; id., Guadalajara medieval: arte y arqueología, Madrid 1984; T. Pérez Higuera, Paseos por el Toledo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Asburgo, e culturalmente tra il Rinascimento maturo e lo svilupparsi del barocco.
L’opera poetica e teatrale
Nato ad AlcaládeHenares nel 1547 e figlio di un chirurgo/barbiere, forse di origine ebrea, e sempre alle prese con difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] . 16° con i palazzi mudéjares in cui si affermarono gli stili gotico e rinascimentale: la cappella di San Ildefonso ad AlcaládeHenares (Madrid), il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva espulsione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] ordini sacri, si recò a Valladolid.
Nulla sappiamo sui due anni successivi; nel gennaio 1534 lo si ritrova ad AlcaládeHenares e nell'estate del 1535 nel centro della Francia, a Montpellier e a Lione. Ritornato in Spagna, dovette essere assorbito ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] in questo breve tempo il C. visitò gli archivi di Saragozza, AlcaládeHenáres, Madrid, Valladolid, Simancas, l'Escuriale, Toledo, Burgos e delle lezioni, approvato dal papa, fu pubblicato nel Moniteur de Rome (15 febbr. 1885) e in altri giornali; ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] a StratforduponAvon
1610-1611 The tempest
1616 muore a Stratford-upon-Avon il 23 aprile
♦ Miguel de Cervantes Saavedra
1547 nasce ad AlcaládeHenares il 29 settembre
1571 combatte e viene ferito a Lepanto
1575-80 è prigioniero dei turchi
1584 ...
Leggi Tutto
complutense
complutènse agg. [dal lat. Complutensis, der. di Complutum, nome della città romana che corrisponde all’odierna Alcalá de Henares]. – Della città spagnola di Alcalá de Henares sul fiume Henares: filosofi c., professori di filosofia...