GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] una concezione stoica della vita, secondo la quale le tribolazioni sopportate in questo mondo, vengono ricompensate nell'Aldilà.
Queste credenze sono riflesse nella scultura funeraria; come l'Egitto sulle pareti delle tombe, così la Gallia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] qui ricordare: le varie voies de Paradis (come quelle di Baudouin de Condé e Rutebeuf), che impiegano lo schema del viaggio nell’aldilà; la Bataille de sept arts (1236-1250) di Henri d’Andeli, che dipinge lo scontro tra le scuole di Orléans e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] più che con un eroe sarà da identificarsi verosimilmente con un demone, uno dei tanti che popolano l’inquietante, spaventoso aldilà degli Etruschi, un demone tanto più temibile in quanto trasforma in uno strumento di morte e distruzione un utensile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] difendere e ingrandire lo stato. Così l’antica dottrina platonica dell’immortalità dell’anima si coniuga con l’immagine di un aldilà costruito su misura per la classe dirigente di Roma. Più ristretto l’orizzonte del De legibus, di cui ci sono giunti ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] %20Angela%20Zucconi%20Cepas%20versione%20web.pdf (13 novembre 2020).
Fondamentale la sua autobiografia Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà, Napoli 2000. Si vedano inoltre: V. Roghi, Una vita nell’utopia. Prime note di ricerca su A. Z., in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] delicati e sottilmente melanconici (Dorp zonder ouders, 1978, "Paese senza avi"; De overoever, 1981, "La riva dell'aldilà"); traduttore dell'intera opera di Virgilio, è insieme rinnovatore della poesia di attualità, di circostanza, di lotta. Nell ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Barbarossa, ecc. Dall'antichità pagana e cristiana furono trasmessi alla letteratura medievale e quindi al popolino le descrizioni dell'aldilà e i viaggi di maghi, eroi, taumaturghi, ecc. ai paesi dell'oltretomba, che le tradizioni collocano ora in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] territori longobardi in Italia, questi c., pur presentando differenti rituali, varie forme di sepolture e diverse concezioni dell'aldilà (come per es. in area scandinava, dove i riti funerari dipendono dalle saghe islandesi), sono individuati da aree ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] prima, il Regno terreno, il G. studia la religione ebraica e sottolinea come in essa non si conoscesse un aldilà, in quanto al popolo ebraico si prometteva esclusivamente il dominio sugli altri popoli senza alcun riferimento a mondi ultraterreni ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] pavimento della navata, che visualizzava attraverso un'alternanza di lastre nere e bianche il pellegrinaggio terrestre verso l'aldilà, e che i fedeli percorrevano in ginocchio recitando preghiere. Una volta giunti al termine del dedalo - che a ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...