Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] del processo di beatificazione della madre. Gli hanno fatto seguito Buongiorno, notte (2003), incentrato sul rapimento di AldoMoro; Il regista di matrimoni (2006); la pellicola Vincere (2009), ricostruzione della tragica vicenda di Ida Dalser e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] Rocco Chinnici. È così lieve il tuo bacio sulla fronte di M. Soavi. Nello stesso anno ha interpretato il film tv AldoMoro il Professore. Dal 2013 al 2017 ha recitato nella serie tv In Treatment. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] Quartetto (2001), Il est plus facile pour un chameau... (2003), Buongiorno, notte (2003), in cui ha magistralmente interpretato AldoMoro nel periodo del suo sequestro, Viva Zapatero! (2005), Viaggio segreto (2006), Canto di libertà (2007), Demoni di ...
Leggi Tutto
Ferrara, Giuseppe. – Regista cinematografico italiano (Castelfiorentino 1932 – Roma 2016). Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1969 con il film Il sasso in bocca, docu-film di denuncia sulla mafia [...] di mafia. Due anni più tardi è uscito uno dei suoi film più noti Il caso Moro, che ripercorre l'intera vicenda del rapimento di AldoMoro e ricostruisce uno dei misteri più sconcertanti della storia del Paese. Vanno inoltre citate le pellicole ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] dalle stragi, dai nuovi movimenti studenteschi e dal compromesso storico, dal terrorismo e dalla tragedia dello statista AldoMoro, trovò fortuna il cosiddetto cinema politico, un nuovo sottogenere all'italiana connotato dal legame delle varie opere ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] sfocerà in una lunga stagione terroristica fin dentro gli anni Ottanta, dopo il sequestro e l’uccisione di AldoMoro. I produttori rimasti, specie quelli indipendenti sempre più numerosi, iniziarono a reclamare aiuti dello Stato per ‘stare sul ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] abbandonato e diretto da Joseph Losey, con Alain Delon.
Nel 1978, anno del rapimento e dell’assassinio di AldoMoro, Pontecorvo tornò sul set per girare Ogro (titolo provvisorio, Tunnel), suo sesto e ultimo film.
Prodotto da Cristaldi, sceneggiato ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] sul romanzo di L. Sciascia) nei confronti della Democrazia cristiana in cui il personaggio di V. richiama la figura di AldoMoro; il film, uscito nell'epoca del compromesso storico, fu duramente attaccato dalla critica, di destra e di sinistra, e ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] , nella primavera dello stesso anno, venne tolto dalla circolazione a causa del rapimento e della morte di AldoMoro. Film di montaggio e pamphlet politico ricostruisce infatti la storia dei precedenti trent'anni, conservando l'integrità audiovisiva ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] ), il cui corpo venne ritrovato massacrato il 9 maggio 1978 (lo stesso giorno del rinvenimento del cadavere di AldoMoro). Emotivamente toccante e atto a suscitare la giusta indignazione contro le vergognose connivenze di una parte delle autorità ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...