• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [219]
Musica [17]
Diritto [40]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Diritto civile [20]
Cinema [16]
Storia [16]
Economia [14]
Temi generali [8]

Pablo, Luis de

Enciclopedia on line

Pablo, Luis de Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] Juventudes Musicales, fondatore del primo «Laboratorio de Música Electrónica de España»), l'attività teoretica e didattica (ha tenuto corsi di composizione e analisi in Spagna e all'estero) ma, soprattutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PIANOFORTE – J. S. BACH – DARMSTADT – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pablo, Luis de (1)
Mostra Tutti

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ritmico, spesso continuo e ininterrotto. Fra i maggiori rappresentanti del minimalismo musicale, nel corso degli anni la sua ricerca si è aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] der neueren Musikgeschichte: "Spazio a 5" von F. E., in Melos, LI (1984), 1, pp. 4-16; S. Gianni, Ilsilenzio e l'alea in F.E.. Osservazioni su Aleatorio, Ordini, Random or not Random, tesi di laurea, Facoltà di lettere, Univ. Bologna, a.a. 1984-85; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] di parametri. A partire dal saggio del 1961 L'"alea" da suono a segno grafico, il G. concentrò la I, in Ordini. Studi sulla nuova musica, I (1959), 1, pp. 27-41; Alea, lingua e interpretazione musicale, in La Biennale di Venezia, XI (1961), 42, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRASSI, Goffredo Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] dalla sua concezione creativa e pertanto nella sua produzione non trovano posto né l'esperienza elettronica, né l'alea e quanto possa allontanarsi da una tradizione drammaticamente vissuta e sofferta. Della sua produzione si ricordano: l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARTIN LUTHER KING – AMERICA LATINA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Nuova Musica, Torino 1969, pp. 227-251 (nuova ed. Milano 2008, pp. 307-340); G. Lanza Tomasi, I due volti dell’alea, in Nuova Rivista musicale italiana, III (1969), pp. 1076-1095; P. Castaldi, Drei Stücke. An Aldo Clementi, in Lo spettatore musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186) Leonardo Pinzauti Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] risultati e i più diversi orientamenti ideologici e di gusto, un senso esasperato di libertà fino alla mistica dell'"alea", la negazione della m. come "linguaggio" legato al proprio svolgersi nel tempo, e invece la "gestualità" insita in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

avanguardia

Enciclopedia on line

Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] anche esperimenti nell’ambito della musica elettronica. Grazie alla ventata di novità portata in Europa da John Cage, l’alea e l’indeterminatezza entrarono a far parte dei materiali utilizzabili in fase di composizione e di interpretazione. Le a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSICA ELETTRONICA – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avanguardia (2)
Mostra Tutti

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] con l'elettronica e con l'informatica ha permesso negli ultimi decenni una sistematica estensione di questa 'disciplina dell'alea', grazie all'automazione delle operazioni casuali necessarie alla genesi del brano: così sono nate fra l'altro le ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – JOHN CAGE – NEW YORK – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] , ''opera'' per orchestra (1988); Perseo e Andromeda (su testo proprio, 1990). Bibl.: G. Lanza Tomasi, I due volti dell'alea, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 3 (1969); M. Bortolotto, Intervista con S. Sciarrino, in Lo Spettatore musicale, 5 (1971 ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àlea
alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, quel grado di incertezza economica...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali