GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] che accompagnava nei sopralluoghi i suoi mecenati e i dotti esponenti di questa disciplina. Tra questi si ricordano AlessandroAlbani, Francesco Ficoroni, e molti altri che lo stesso G. ritrasse in una famosa caricatura dei codici Ottoboniani latini ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] history from the Pennsylvania State University, VIII (1992), 2, pp. 910-927; M. Bevilacqua, in Studi sul Settecento romano, 9, AlessandroAlbani patrono delle arti…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 71-81; M.B. Guerrieri Borsoi, ibid., pp. 83 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ind.; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani: la cappella Altieri e ‘I pregi dell’architettura’ oda di Giambattista Vaccondio, in AlessandroAlbani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 203-217; G. Sestieri, Repertorio della pittura ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] (Bevilacqua, 2011, pp. 84-85).
L’apprezzamento dei circoli romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad AlessandroAlbani, alle relazioni con la corte sabauda per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] 1992, p. 99; M.B. Guerrieri Borsoi, Un protagonista della transizione tra barocco e neoclassicismo romano: N. L., in AlessandroAlbani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] dei Musei comunali di Roma, n.s., VI (1992), pp. 109-136; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani. La Cappella Altieri …, in AlessandroAlbani patrono delle arti (Studi sul Settecento Romano, 9), a cura di E. Debenedetti, Roma 1993 pp. 51-65; Arte a ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] eguagliata la natura, ed imitarli, e far da sé..." (Vernazza, in Schede Vesme, 1963, p. 332).Anche il cardinale AlessandroAlbani, che prese ad interessarsi ad Ignazio, lo indirizzò allo studio e rilievo delle sculture greche e romane, tanto da ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di funzionare intorno al 1748 (Noack, p. 33).
Ermenegildo seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione di personaggi come AlessandroAlbani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i quali incise medaglie e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e al tempo stesso architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Messinger anche il cardinale AlessandroAlbani fu protettore del G.; ma di ciò non si è trovata a tutt'oggi alcuna conferma documentaria.
La fama ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] alla luce dei recenti dettami provenienti da Roma (in particolare le novità della cerchia che faceva capo al cardinale AlessandroAlbani) e da Napoli (gli scavi di Pompei ed Ercolano, la riscoperta di Paestum) importati in Sicilia, oltre che da ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...