Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] tanta ressa da affaticare non poco l'ormai anziano Alessandro III.
Solo a sera egli giunse alla porta del di Svezia e diScozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codice di ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] era l’avanzamento dell’attività normativa del Parlamento di Edimburgo, l’unico dotato di uno status competitivo con il legislativo di Westminster. In Scozia la devolution raggiungeva livelli di efficacia tali da produrre forti ripercussioni sugli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] solo nel 1929, della chiesa nazionale presbiteriana diScozia; l'Alleanza universale delle chiese riformate quella che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandrodi Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tintura in nero concesso nel 1713 al tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore dell'impresa era il mercante veneziano . Addirittura, venuta meno la possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere diScozia" (il kelp, la soda ricavata ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navi durante l'assedio che egli dovette subire nella reggia diAlessandria; e aspri scontri navali si ebbero fra le navi cesariane .
Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I diScozia che fece pace con la Spagna ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Agostino Trionfo, il De Planctu Ecclesiae di Alvaro Pelayo, il De Potestate Ecclesiae diAlessandrodi inviati da G. in missione in Scozia, proprio dopo la sentenza avignonese contro Thomas Waleys e Durando di S. Porciano, la disputa assunse una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Montreal, Toronto, Winnipeg, Hamilton, ecc.; gli operai specialmente nell'Ontario; i minatori nella Nuova Scozia è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin al Cairo, e delle tombe di Fuad I e della madre; C ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quindicimila famiglie, specie di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di Creta, dove fondarono un formavano una federazione di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'Irlanda è stato esportato in Islanda, Inghilterra e Scozia, Francia occidentale, Belgio, Danimarca e Germania occidentale si tesse il lino ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il lago Athabaska, e infine Alessandro Mackenzie che nel 1789, affidatosi per più di 1600 chilometri al gran corso d ; Nature and Human nature, 1855). Nacque a Windsor, nella Nuova Scozia il 17 dicembre 1796 e morì in Inghilterra nel 1865. È il ...
Leggi Tutto