MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Lombardia, che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del ducato: sorsero allora i due più superbi monumenti del periodo glorioso della signoria: il Duomo di Milano (1386 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] .
Bibl.: E. Strommenger, M. Hirmer, L'arte della Mesopotamia dal 5000 a.C. ad Alessandro Magno, Firenze 1963; A. Moortgat, Die Kunst des Alten Mesopotamien. i. Sumer und Akkad, Colonia 1982; Id., Die Kunst des Alten Mesopotamien. ii. Babylon und ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] veramente imposto fino al 15° sec., obbedisce all'idea di separare i due mondi ma non implica realmente l'idea di una contaminazione socialisti, terroristi. L'assassinio nel 1881 dello zar Alessandro ii da parte di un gruppo populista per mano di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, anarchiste en France (1880-1914), Parigi 1951; E. J. Hobsbawm, I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966; Estremismo e radicalismo, ...
Leggi Tutto
ZELOTI (greco Ζηλώτης)
Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] politico-religiosa di "zelanti" della legge ebraica, i cui ideali erano astrattamente l'osservanza rigorosissima di detta provocò nuove insurrezioni antiromane sotto il procuratore Tiberio Alessandro e specialmente gli ultimi mesi prima dello scoppio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8, avorio (tra i quali si segnala una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto di Alessandro-Eracle), lamine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] alla visione d'un mondo ambiguo e all'angoscia della morte.
Tra i giovani più promettenti spicca B. Comment (n. 1960), autore di L Ciò vale non solo per i compositori della S. francofona, come P. Wissmer (n. 1915), R. D'Alessandro (1911-1959) e R ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] resistere alle pressioni maggiorate occorrenti a ottenere lo stesso incremento di gittata con i metodi balistici convenzionali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: V. D'Alessandro, Tecnica dei missili filoguidati, Roma 1976; Jane's weapon systems 1976-77, Londra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] -12 luglio 1981, Borgone di Susa 1988; Figure del Barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988; Alessandro Antonelli, 1798-1888, a cura di F. Rosso, catalogo della mostra a Torino, Milano 1988; C ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] offerto e stanno offrendo risultati di grande interesse storico e artistico. I due centri fino ad ora esplorati sono quello di Udegram, la Ora che Arriano ricorda conquistata da Alessandro Magno, e di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...