POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese Alessandro Pallavicini, non ultimato a causa di alcuni , con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di G. Viani nella cappella Parma della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura il quadraturista G. Carpi, con affreschi raffiguranti "varie imprese d'Alessandro" (Zanotti, 1739, II, p. 106). Ma il più ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] una memoria Sul principio d’associazione applicato all’economia agricola). Era di nuovo a Mondovì all’inizio del esser richiamato. Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro Della Rovere e tornò a Torino. Percorse allora la carriera ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] immessi sul mercato, occupandosi del coordinamento e della gestione del prodotto, mediante la promozione di strutture di consulenza agricola, certificazione e distribuzione delle sementi.
L’idea dei consorzi sementieri non era nuova in Italia (fra le ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] un'affermazione dello stesso G., " non sum propheta, homo agricola ego sum ", che voleva indicare, con la citazione da del rinnovamento. Nel 1254 una commissione, nominata da Alessandro IV per esaminare l'Introductorius in Evangelium aeternum di ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] particolare, le lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato all’Università del 1848-49, Torino 2007, ad. ind.; G.L. Fontana, Economia agricola, politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’opera di V. P. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, AlessandroAlessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] «tipo toscano», ha scritto in proposito Turi, gli appariva «individuato nei secoli da quel complesso tutto etrusco di operosità agricola ed artigiana, raffinata dal buon gusto e selezionata da una critica arguta, e da quelle virtù di sacrificio e di ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] luglio 1869 accompagnò a Roma, per il Concilio Vaticano I, Alessandro Valsecchi, vescovo di Tiberiade e ausiliare di Bergamo, e si aveva trasformato il luogo in una sorta di colonia agricola gestita da volontari, che sperava veder organizzato in una ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] quando la città vide un aumento della produzione agricola, degli scambi e della popolazione. Non sappiamo La missione siciliana di frate Rufino da Piacenza, legato vicario di Alessandro IV, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] su due coltivazioni, utilizzo del concime come fertilizzante, utensili più sofisticati). Questa profonda trasformazione agricola e insediativa viene, inoltre, potenziata dall’introduzione di tecniche più redditizie di estrazione e successiva ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...