CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] in un cartiglio di pietra in cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il cardinale Farnese). Del 1665 sono i complessi un frammento dell'antichissima chiesa di SS. Vitale e Agricola).
I lavori procedettero a rilento, sia perché scarseggiavano ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] contemporanea e alla Rivista enciclopedica italiana e nel 1856 fu tra i fondatori della Enciclopedia economico-agricola-veterinaria diretta da Alessandro Volpi.
Dopo aver tenuto per breve tempo l’incarico di vicedirettore del Dazio di consumo di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Nel 1836, insieme a Marcantonio e Francesco Borghese, ad Alessandro Torlonia e ad altri esponenti dell’élite romana fu tra che gli servirono per acquisire dalla famiglia Torregiani la tenuta agricola suburbana di Decima. Alcuni anni dopo, nel 1845, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di promuovere in Sicilia metodi razionali di conduzione agricola, nel solco di una tradizione di studi agronomici richiesta del governo borbonico, il G., insieme con Muzio, Alessandro Casano e Carlo Dolce, eseguì la pianta topografica dei terreni ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento, II, Firenze 2004, pp. gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista, Forlì 2010, ad ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] parte grafica. Forte di tale esperienza, venne coinvolto da Alessandro Manzoni nella tormentata impresa della seconda edizione illustrata «a da Lamberto Vitali al fotografo friulano Augusto Agricola) dà conto nel dettaglio Giuseppe Mongeri nel ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] , soprannominato dai Turchi stessi Scanderbeg (cioè "Signor Alessandro"). La narrazione, qua e là sapientemente interrotta e suoi discorsi sul bilancio dell'Istruzione e sulla crisi agricola della Calabria sono di grande rilievo per la lucidità dell ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] ai più eminenti personaggi, ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc 'integrità di alcune reliquie (i corpi di s. Vitale e s. Agricola) che erano state traslate dalla basilica di S. Stefano alla chiesa del ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] del bestiame e soprattutto unioni rurali, organismi interclassisti che dovevano coordinare gli interessi di tutti gli operatori agricoli. Il C. fu il primo presidente della Federazione, che ebbe un lusinghiero sviluppo per circa un trentennio ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] Bergamo a fine agosto del 1552 in occasione della fiera di S. Alessandro. Renato, uomo «di malla natura et pieno di luterane et diaboliche la forza idraulica, nonché la destinazione alla produzione agricola di almeno 300.000 pertiche di terra sino ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...