ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 750.000 nel 1928.
Per comprendere la ripartizione dei prodotti agricoli, bisogna tener conto del clima a carattere continentale, con fu incluso però nella lista dei candidati il colonnello Alessandro Cuza, che riscosse i voti unanimi dell'assemblea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei bovini) e sono oggi circa 1.000.000 (33%). Le migliori regioni agricole sono anche le più ricche di bovini. Le pecore e le capre sono Poco dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la Stoa Lunga e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da Sostrato direttamente i liberi con le loro famiglie; invece negli stati agricoli a cultura intensiva, come l'Elide, si ha un ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] assistette alla traslazione dei corpi dei due martiri Vitale e Agricola nella chiesa fatta costruire da Faustiniano, oggi più nota di S. Petronio e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel 1494 Michelangiolo. L ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 80% del valore totale. Vengono a grande distanza i prodotti agricoli e animali (farina di grano, grano, legnami, lana, affidata l'organizzazione e poi la direzione all'italiano Alessandro Cicarelli che mantenne tale carica fino al 1869. Sotto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei cacciatori era stato immediatemente seguito da quello agricolo. Dalle forme inferiori della caccia si possono del vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] avviate dovevano essere spinte verso la conclusione da una visita del re Alessandro di Iugoslavia a Parigi e da una di Barthou a Roma. . La Francia non è più soltanto un paese agricolo; le imprese commerciali e industriali si sono assai sviluppate ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1811 fu fondata la Banca di Finlandia. Sotto il regno di Alessandro I la dieta non fu più convocata, e non lo fu . Veramente la prima opera stampata, l'Abbecedario di Michele Agricola (cui si debbono anche altri libri religiosi e la traduzione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4 collegata, per quanto almeno se ne sa, con la produzione agricola. Nell'età carolingia si parla di mutui di cereali che, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 1934 (ma appena 6642 nel 1932).
Condizioni economiche. - La produzione agricola (p. 27) è andata crescendo negli ultimi anni e per l' il 9 ottobre 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un viaggio politico, fatto, si ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...