MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dal M., spuntò addirittura uno «specchiaro» (vale a dire un fabbricante e riparatore di specchi) forse identificabile con il mercante AlessandroAlbani, nel cui fondaco di rione Ponte, il 5 apr. 1600, il M. stipulò il contratto per il grande dipinto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] lo stato ecclesiastico e si avviò al sacerdozio. Strinse allora rapporti con il circolo raccolto intorno al cardinale AlessandroAlbani, con i fratelli Venuti in particolare, e prese a muoversi con discrezione e abilità nel mondo prelatizio e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] che accompagnava nei sopralluoghi i suoi mecenati e i dotti esponenti di questa disciplina. Tra questi si ricordano AlessandroAlbani, Francesco Ficoroni, e molti altri che lo stesso G. ritrasse in una famosa caricatura dei codici Ottoboniani latini ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nel 1705.
Questa passione per l'antichità il B. andava comunicando a un giovanissimo e precoce nipote del papa: AlessandroAlbani, il futuro protettore del Winckelmann. In suo onore aveva creato sin dal 1700 un'accademia che aveva intitolato degli ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] del Po. A Roma i rapporti con l’archeologo e collezionista Francesco de’ Ficoroni e soprattutto con i cardinali AlessandroAlbani e Silvio Valenti Gonzaga gli fruttarono l’acquisto di sculture, marmi e libri. A Milano, dove era stato governatore ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] sostituzione di Salvi, impossibilitato a partire, fu inviato a Milano dal marchese Giovan Francesco Pallavicini e dal cardinale AlessandroAlbani, dall’aprile al giugno del 1745, per una consulenza sul completamento della facciata del duomo, per la ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] history from the Pennsylvania State University, VIII (1992), 2, pp. 910-927; M. Bevilacqua, in Studi sul Settecento romano, 9, AlessandroAlbani patrono delle arti…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 71-81; M.B. Guerrieri Borsoi, ibid., pp. 83 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 410 s.; M. Bevilacqua, N. e Piranesi a villa Albani, in AlessandroAlbani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700 (Studi sul Settecento romano, 9), Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ind.; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani: la cappella Altieri e ‘I pregi dell’architettura’ oda di Giambattista Vaccondio, in AlessandroAlbani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 203-217; G. Sestieri, Repertorio della pittura ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Maini (Montagu, 1993, pp. 454 s.) – gli valse la vittoria al concorso Clementino del 1750.
Tramite il cardinale AlessandroAlbani (Carloni, 2001, p. 101), Spinazzi ottenne nel 1753 dai padri scolopi l’incarico per il S. Giuseppe Calasanzio che ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...