NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] , nell'architettura religiosa e nelle opere letterarie.Tra le figure importanti della tradizione dell'esegesi biblica spicca Filone di Alessandria (ca. 30 a.C.-ca. 45 d.C.), che conciliò il neopitagorismo con l'esegesi dell'Antico Testamento, così ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] autografa ma priva della figura di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa (n. 43) e la già citata Madonna ex Saviotti (n. 62 ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] più completo del mondo antico, il Perì stigmē ̂s tē ̂s kathólou «Sulla punteggiatura in generale» di Nicanore di Alessandria (II sec.), dove sono citati otto segni: punto fermo (teléia stigmḗ), punto basso (hypoteléia), primo punto alto (prṓtē ànō ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , che questo grand’uomo molto lavorasse per le majoliche, ibid., VII (2008), pp. 299-308; A. Nesi, Una Santa Caterina d’Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di R. del C., in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2014, n. 1-2 ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] altri domini.
Barbera, Manuel (2009), Schema e storia del Corpus Taurinense. Linguistica dei corpora dell’italiano antico, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Baroni, Marco et al. (2004), Introducing the la Repubblica corpus. A large, annotated, TEI ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] : «Pare a noi che la visione della storia mirabilmente intuita da Giustino e approfondita da Clemente [di Alessandria], secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, liberata dalle incrostazioni ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Saragozza a Bologna ...) e a commissioni giudicatrici in vari concorsi (facciata di S. Petronio a Bologna, teatro di Alessandria d'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di Cremona, restauro del teatro Comunale di Messina, progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] (1564-64, Urbino, Galleria Nazionale dell’Umbria), uno dei primi esempi di pittura riformata.
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si rivela mecenate dai gusti principeschi per quanto attiene i propri palazzi, ma ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] campo delle scienze e delle tecniche.
I successi e i limiti della scienza greca
Dopo le conquiste di Alessandro Magno, nel periodo ellenistico, i Greci furono protagonisti di una straordinaria stagione scientifica: furono formulate teorie fisiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] e ha eccezionali possibilità di studio e di erudizione, anche se si tende a escludere un suo viaggio ad Atene o Alessandria, sedi delle maggiori scuole filosofiche dell’epoca. Dopo aver raggiunto il culmine degli onori, il filosofo è travolto dagli ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....