Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] vi apparve vestito della toga e usò la sedia curule. Ribelli a Demetrio I, gli Antiocheni accolsero il pretendente AlessandroBala, contro cui poi insorsero cacciandolo dalla città e uccidendo il suo ministro Ammonio. Da Tolomeo VI Filopatore fu ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] isole dell'Egeo, occupazione che durò fino alla morte di Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro AlessandroBala nel 146 a. C. Durante questo periodo furono introdotti varî culti egiziani, e si stabilirono nell'isola anche ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] come il vero re (162-150). Dopo la sua morte, per cinque anni occupò il trono un usurpatore, AlessandroBala, al quale condottieri mercenarî cretesi contrapposero quale legittimo sovrano, riconducendolo in Siria, il giovane Demetrio II figlio di ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] II (155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad AlessandroBala (152-150 a. C.). Scoppiata la rivolta di Aristonico, A. scese in campo per i Romani, ma fu sconfitto e ucciso in ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] A. "il Daeo" (ὁ Δάος [Γάος]) che sarebbe il nome d'un popolo della Sogdiana, ed erroneamente lo presenta come partigiano di AlessandroBala contro Gionata. È probabile che sia l'A. presentato da Polibio (XXXI, 19, 6; 21, 2) come fratello di latte di ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad AlessandroBala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] liberato Demetrio per contrapporglielo. Incerto è se C. si riunisse a Demetrio, ma quando questi fu battuto dall'usurpatore Alessandro Zabina essa gli negò rifugio e soccorso, sinché perì. Cercò di governare prima per conto del figlio Seleuco V ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] mottetti, in gran parte confluiti nella stampa del 1689. Espunto dal catalogo Chi tal nasce tal vive, o vero L’AlessandroBala (Napoli 1678; restituito a Ziani da Bianconi, 1979, p. 22; Fabris, 1993, p. 325), sopravvivono oggi soltanto due partiture ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] nella capitale, per il quale compose o rivide sistematicamente libretti (si pensi almeno a Chi tal nasce tal vive overo L’AlessandroBala, Napoli 1678, o a Le fatiche d’Ercole per Deianira: melodrama d’Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo di Alessandria.
Dio è uno e trino, in tre persone uguali e distinte; costumi, chi è coniugato con matrimonio religioso (il bāla(ieg) gode molta stima. Le disposizioni canoniche relative al ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , figli di Rachele; Dan, Neftali, figli della concubina Bala [Bilha] schiava di Rachele) appaiono a un'analisi accurata stava il sommo sacerdote.
Pochissimo anche sappiamo dei tempi di Alessandro Magno, sotto il cui dominio passò la Giudea dopo la ...
Leggi Tutto