Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] , avida di guadagno e di potenza. Già nelle terre del Patrimonio l'A. aveva battagliato: specialmente nel 1496, per difendere Bracciano, l'Anguillara e Trevignano contro papa Alessandro VI e i Colonnesi, e favorire così il risorgere della casa Orsini ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Nera. Unico dissenziente fu il re di Boemia; ma la battaglia sui campi della Morava, in cui Ottocaro fu sconfitto dal rivale difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parte d'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas de Tolosa distrussero l'esercito musulmano e cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli, che teneva nel suo laboratorio lo spagnolo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo figlio, l'armamento e l'ordinamento greco subiscono si mantenne l'uso di non portar l'elmo che sul campo di battaglia e proprio nel momento dell'azione. Fuor di questa eccezione l'uomo d ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] si preparò la sua rapida caduta, che venne subito dopo la battaglia di Kosovo, nel 1389.
La distruzione definitiva del regno bulgaro 1395. Fu preso pure il figlio maggiore del re, Alessandro che per paura della morte abbracciò la fede musulmana e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] C. per la fondazione di Olbia è senz'altro esclusa. Dopo la battaglia di Alalia, i Cartaginesi e gli Etruschi si divisero le zone d' siano notati fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo che la conquista della Fenicia doveva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Affrontò tuttavia la nuova sventura con l'animo che vince ogni battaglia, e rimase fermo più che mai nei suoi convincimenti circa l' più efficace fu lo sforzo simultaneo di Giosue Carducci, Alessandro D'Ancona, Adolfo Bartoli, Isidoro Del Lungo, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] isole di Ponza e d'Ischia (812); una grande battaglia fra Napoletani e Beneventani (816); cinque fieri assedî posti tanto che a Napoli venne tenuto il conclave da cui fu eletto Alessandro V. Ma, all'appressarsi delle truppe di Manfredi, il nuovo papa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] da un bano.
Il giorno 3 settembre 1931 il re Alessandro elargiva ai suoi popoli una nuova costituzione. Secondo il testo lavori e votò nella seduta del 28 giugno 1921, anniversario della battaglia di Kosovo, con 223 voti contro 35 e 159 assenti, la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] affrontare pericoli singolari (per es. alla vigilia di una battaglia) sia per espiare trasgressioni ai comandi divini: in origine il sommo sacerdote.
Pochissimo anche sappiamo dei tempi di Alessandro Magno, sotto il cui dominio passò la Giudea dopo ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...