. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] anche all'estero, qualcuno nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, 319.601.
In tema di agricoltura non possiamo dimenticare la battaglia del grano che ha portato la produzione del frumento da ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dal Golfo Persico al Golfo Elanitico, fu ordinata dallo stesso Alessandro; i sovrani tolemei d'Egitto fecero esplorare a più più definitiva fu la lotta contro i Persiani: in una serie di battaglie (al-Buwaib, al-Qādisiyyah, Gialūlā, 14-16 èg., 635- ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ecc. Poco dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese a Schonen. È vero che gli Svedesi vinsero i Danesi in diverse battaglie, tra l'altro presso Lund nel 1676, ma non riuscirono a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nome sulle loro bandiere rivoluzionarie. Il clamore della battaglia suscitata dalla lirica di Ady, stupendamente nuova e audace dell'Orchestra filarmonica di Budapest, dopo di lui diretta dal figlio Alessandro, da S. Kerner e dal 1917 da E. v. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] palle l'indicazione che erano state fatte durante il regno di Alessandro VI, papa, nel 1503; e negli scavi per i da fuoco (Riv. d'art. e genio, IV, 1891) esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 48 anche un tentativo d'un frate patriota: Un esperimento di Alessandro Gavazzi.
Firenze, dopo l'editto del 6 maggio 1847, ebbe , lo affidò a Nello Quilici, attuale direttore. Giornale di battaglia politica, ma anche di cultura (ad esso si deve l ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] persiano per passare poi a far parte dell'impero di Alessandro Magno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al i re assiri fanno la guerra, è lui che conduce gli eserciti alla battaglia e alla vittoria. I re tengono in mano la sua arma e gli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che dal Saskatchewan raggiungeva il lago Athabaska, e infine Alessandro Mackenzie che nel 1789, affidatosi per più di 1600 chilometri linee tedesche nell'estate del 1918 e, dopo la grande battaglia di Arras, alla presa di Cambrai nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] importanza grande, quale inno nazionale, da cantarsi, come fu cantato alla battaglia della Morava, in chiesa e in guerra) di cui abbiamo la es. Carlo Luytton, Jacopo Regnard, Filippo De Monte, Alessandro Orologio, i due Hasler, Giovanni e Jacopo, e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , usò ancora il titolo di "dux portucalensis" e soltanto Alessandro III, nel 1179, riconobbe il titolo regio. Alfonso trascurò Isabella si mantenne indecisa: nel marzo 1476, si venne a battaglia campale presso il Duero, tra Toro e Zamora; l'esercito ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...