ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] in capitolo e accordata una tantum, come prova anche la collazione della prebenda di Tutti i Santi effettuata dall'arcivescovo di Fermo, Alessandro Strozza, beneficio di cui l'A. fu investito l'8 sett. 1608 per i meriti che aveva acquisito nelle sue ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] raccolta dei manoscritti e degli strumenti di Alessandro Volta (cfr. Relazione della Commissione incaricata -139). Alcuni manoscritti del G. sono anche presso l'istituto tecnico Pier Crescenzi di Bologna.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 30 luglio ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] i costosi apparati derivati dalla pila inventata da Alessandro Volta nel 1800. Esistevano anche macchine elettriche Pacinotti; Bologna, Archivio dell’Istituto di istruzione superiore Crescenzi-Pacinotti. A. Stefanini, Le macchine magnetoelettriche e ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] nella costruzione di S. Maria del Pianto, Sebregondi viveva in casa Crescenzi (Gröbner - Tucci, 1993, p. 31). I lavori per , Roma 2011, p. 741; R. Berzaghi, Il “lapicida” Alessandro Nani tra Mantova e Ferrara. Scultura nell’età di Antonio Maria Viani ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Milano il 9 ag. 1585 sotto le insegne di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro duca di cc. n.n., 11 ott. 1605 (testamento del M.); G.P. Crescenzi, Anfiteatro romano nel quale con le memorie de’ grandi si riappilogano in parte l ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] (età ferrea del papato). Le famiglie dei Teofilatto, dei Crescenzi, dei Tusculani si alternarono nel titolo di patricius o signore Dai trattati di Vestfalia (1648) i legati di Alessandro VII rimasero esclusi, data la presenza di clausole favorevoli ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] Poggio Moiano. Mentre a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che conserva dei comites con predominio quasi assoluto della famiglia dei Crescenzî, cui successero più tardi (dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] 'esercito cesareo, il quale, nominato erede il conte Alessandro Serbelloni, lo autorizzò a portare il cognome S.: così Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592; G. P. de' Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano s. a.; id., Corona della nobiltà d' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . Scatozza, Note su alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani , IV, 1983, pp. 13-34; E. Tortorici, L. Crescenzi, in Ardea. Immagini di una ricerca (cat.), Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . 317-369.
34. Victor Crescenzi, Il modello veneto. Il libro d'oro delle leggi del maggior consiglio (secc. XVI-XVIII), in L'educazione giuridica, V, Modelli di legislatore e scienza della legislazione, a cura di Alessandro Giuliani - Nicola Picardi ...
Leggi Tutto