• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [41]
Filosofia [35]
Storia del pensiero filosofico [16]
Letteratura [15]
Matematica [10]
Religioni [10]
Storia della matematica [9]
Archeologia [9]
Temi generali [9]
Medicina [8]

CALLIERGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIERGI (Callergi), Zaccaria Elpidio Mioni Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] trascrisse, forse come preparazione alle stampe che si era prefisso, Aristotele e i suoi commentatori (Simplicio, Alessandro d'Afrodisia, Giovanni Filopono): tutti questi manoscritti si trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, di Oxford, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – MANUELE CRISOLORA – GIULIO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

Labowsky, Lotte

Enciclopedia on line

Medievista e bizantinista (Amburgo 1905 - Oxford 1991). Dopo aver studiato lettere classiche e filosofia a Monaco e Heidelberg, nel 1934 abbandonò la Germania per motivi razziali e si trasferì a Londra, [...] platonicum Medii Aevi), si dedicò inoltre allo studio della trasmissione dei testi filosofici medievali (Teofrasto, Alessandro d'Afrodisia, Scoto Eriugena), con particolare attenzione per la cultura bizantina in Italia, da Teodoro Gaza a Bessarione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO GAZA – HEIDELBERG – MEDIEVISTA – FILOSOFIA – GERMANIA

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] in vario modo trattarsi di un principio universale e impersonale (così Alessandro d'Afrodisia, e così gl'interpreti arabi, fra i quali culmina Averroè. Tra gli alessandristi italiani P. Pomponazzi). Dagli stoici l'immortalità fu in genere attribuita ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

TOPICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPICA Bruno Nardi . Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche. A [...] di Boezio, tra gli Arabi si leggeva la Topica aristotelica coi commenti di Teofrasto, di Alessandro d'Afrodisia e di Temistio, ai quali si aggiunsero le esposizioni d'Averroè. Per altro, nella seconda metà del sec. XII la Topica aristotelica tornò in ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Il resto non conta. Il resto non merita cenno. Galilei per Contarini non esiste. Nel suo indefesso citare - da Alessandro d'Afrodisia a s. Tommaso, da Simplicio a Zabarella - non v'è cenno agli scritti di quello. E, pur citando Raguseo ... Leggi Tutto

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dice manifestamente una calunnia, una falsità" (Epistolae, LXXXI: e il Donà ripete il concetto nella prefazione al De anima di Alessandro d'Afrodisia). Non è quella del Barbaro - come non era quella del Petrarca e del Valla e del Donà e non sarà ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (ora perduti) composti per un dipinto della Vergine a Castellazzo. A Milano il D. avviò la versione latina del primo libro del De anima di Alessandro d'Afrodisia. Anche il Poliziano, nel 1489, aveva tradotto "Alexandri huius peracutas in philosophia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] è il Vat. lat. 2111 che tramanda nell'ordine la traduzione dei Problemata di Aristotele e quella dei Problemata di Alessandro d'Afrodisia; altro codice contenente quest'ultima traduzione del G. è il Vat. lat. 2990, di mano di Aurelio Questenberg. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

questione

Enciclopedia Dantesca (1970)

questione (quistione) Francesco Del Punta Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] invocato, si offre a sciogliere il dubbio: Deh, bella donna, che a' raggi d'amore / ti scaldi... E tu che se' dinanzi e mi pregasti, / dì Aristotele e Alessandro d'Afrodisia, le ἀπορίαι di argomento fisico ed etico dello stesso Alessandro, gli ... Leggi Tutto

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] colophon del manoscritto della Biblioteca de l’Escorial, F.I.11, che trasmette la versione dei Problemata dello Pseudo-Alessandro d’Afrodisia); ma è stato proposto anche il 1303 e il 1307. Quest’ultima data è sostenuta dal richiamo, nello statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali