Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] europeo.
Nato a Sassoferrato, presso Ancona, nel 1313 o nel 1314 Cino – come notato già da Alessandro Tartagni e accolto da Giasone sul Medioevo giuridico, Roma 1987, pp. 855-96.
D. Segoloni, 'Practica', 'practicus', 'practicare' in Bartolo e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] .: nel febbraio dei 1797 dovette abbandonare Ancona, nel dicembre fuggire da Macerata davanti trattare sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, - ma senza reciprocità a Pietroburgo. Quando l'ii nov. i 80 S Alessandro I passò per Dresda, l ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] L'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), la cui candidatura era . Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell'A., opera di I G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. giuniore e sue medaglie onorarie,Fermo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] conquiste di Alessandro Farnese, il Brabante e le Fiandre ritornano interamente al re, comincia un movimento d'immigrazione di pitture di cui la provenienza da Utrecht è accertata sono due ancone, l'una con la Vergine in trono non anteriore al 1345 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ); l'Inghilterra ne approfittò per intervenire col bombardamento navale d'Alessandria (11 luglio), a cui seguì lo sbarco a Porto Anche gli statuti di Zara, di Spalato, di Ragusa, di Ancona dettano norme al riguardo: lo statuto Ziani impone la linea di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno. mentre due anni più tardi Alessandro Duodo fu scelto quale facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dalla sua figura è confermata dalla sua presenza, ad Ancona, nel mese di gennaio del 1357, all'assoluzione di per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata Rimini ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne di morale già espresse da Alessandro VII e da Innocenzo XI dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi ad Ancona, a Loreto e infine a Orvieto, dove rimase ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della Campagna romana: lasciò che andò ad affiancare il nunzio ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] seguito pontificio nel viaggio verso Ancona, dove Pio II si doveva al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato inedite del Maggi ed altri documenti d’archivio relativi alla topografia originaria del palazzo ...
Leggi Tutto