A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sintattiche, etimologiche della lingua parlata - dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (secoli VI-VII) al Dottrinale diAlessandrodi Villedieu (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. Ed è anche naturale che l ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] agostiniana; l'altra invece è strettamente legata al neoplatonismo arabico. Seguono la prima corrente Guglielmo d'Auvergne, Alessandrodi Hales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mondo greco. Rodi fu uno dei centri più vivi della cultura ellenistica: il poeta Apollonio diAlessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il filosofo e Storico Posidonio di Apamea nel I a. C., che prescelsero Rodi a loro abitazione, sono i più ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] inizî del sec. II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, diAlessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste stabilmente in Italia, fino a ricollegarsi attraverso i sepolcri dell'età repubblicana ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Benina, circa 12 km. più ad est. Il 13 aprile 1913 il generale D'Alessandro, comandante la 2ª divisione, prendeva d'assalto il campo di Benina, distruggendolo, e nei giorni seguenti, superata un'ulteriore resistenza nemica a er-Règima, salendo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dal 49 al 48, dal Rubicone a Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria. Ufficiali di C. completarono l'opera del loro capo, senza che si possa dire dopo il lungo lavorio dei critici chi essi siano, tranne ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Le raccolte d'arte, iniziate nel 1829 col legato della galleria di monsignor Mossi di Morana, vescovo diAlessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una preziosa collezione di cartoni di antichi maestri, fatto da Carlo Alberto. Insieme con un ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ogni parte.
Più certa è la provenienza dalle officine diAlessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano, ora nel palazzo vescovile di Ravenna (tavola CXL), che ne riflettono lo stile costituito da un vigoroso substrato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , mentre l'arcivescovo Villano, il clero e il popolo sostengono, nello scisma del 1159, le parti del papa Alessandro III, indizio di una più profonda divisione tra le classi cittadine. Il 6 aprile del 1162, Federico dà pieno riconoscimento al comune ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] un periodo d'indagini erudite e minute che culmina nelle due scuole maggiori dei grammatici diAlessandria e di Pergamo. Si scrivono biografie di scrittori, le quali anche contengono spesso e non senza finezza giudizî critici; si fissano generi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....