GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dati inducono fortemente a ritenere che G. fosse un esponente dell'aristocrazia franca più che longobarda. Il nome di suo padre, Iso, come del dagli ultimi conflitti. La chiesa di S. Alessandro di Fara fu riassegnata all'episcopio bergamasco che ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] quegli anni cominciavano a lambire le file giovanili dell’area democratica. Al pensiero del filosofo razionalista Ausonio Franchi faceva infatti riferimento la prima opera importante di Stefanoni, intitolata La scienza della ragione e pubblicata con ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] per le lettere, don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di alla difesa della città e alla costituzione dei corpi franchi, non si era certo mostrato eccessivamente entusiasta di fronte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] , perché, oltre a un prestito di 300.000 franchi da rimborsare in cinque anni senza interessi, prevedeva che . Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] propria tipografia nel 1609 è errata: vero anno di edizione è il 1619; Franchi, 2006-2012, I, 1, pp. 78-80).
Oltre varie opere di Cifra settentrionale, con nomi illustri come Claudio Monteverdi, Alessandro Grandi, Paolo Agostini (un mottetto con ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] esilio, Torino 1853, p. 6). Inoltre, il generale Alessandro de Rege conte di Gifflenga, interpellato dai congiurati, avvisò del col grado di colonnello brigadiere nell’esercito del generale Francisco Espoz y Mina al comando di una compagnia di ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] s.). Nel 1724 fu la volta della revisione del Cambise di Alessandro Scarlatti, oltre alla composizione dell’oratorio L’Altare acceso all’ ricalca la versione data a Roma nel gennaio 1717 (cfr. Franchi, 1997, p. 131). La Marca di Ancona era parte ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] quale ministro della provincia di Bologna sotto il pontificato di Alessandro IV (Salimbene, pp. 580 s.). La prima occasione da Casale (v. Super tribus sceleribus, ediz. A. Heyne, in Arch. franc. histor., X [1917], pp. 156 s., e gli altri passi citati ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] , gli si attribuivano proprietà fondiarie per oltre un milione di franchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro Vallesa, lo aveva «gagné avec toute sa famille au parti ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] ’ e comico-sentimentali: L’impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Cavalleria (1936 Sergio Corbucci (Il giorno più corto, 1963, con FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia) e prendendo parte anche a diversi ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...