FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 000 lire. Tale vendita fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno 1659. Di conseguenza i tre fratelli ne d'uso commerciale, plasticati o dipinti, a piccolo o a grande fuoco. Fra essi particolare rilievo ebbero i "servizi da caffè ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] ' - ha trovato un suo fulcro risolutore e normativo. Tale momento può essere stato la scelta di uno dei grandi papi della Riforma del sec. 11°, Alessandro II, che nel 1063, con la bolla Eos qui in Hispaniam (più tardi assurta a modello delle 'bolle ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] cui sviluppo era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro di Macedonia. Una tale definizione può sollevare obiezioni vasi, negli stucchi e nelle stoffe, ma anche nei grandi rilievi rupestri, intagliati sulla roccia viva delle montagne a ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] condividere il parere di Ballarin (1971), che ha datato i due grandi monocromi nella chiesa di S. Stefano a Verona, con la Sepoltura paterna e senza specificazioni sulla sua attività. Di Alessandro sappiamo invece che "depenze", così almeno indica l ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] sensibilmente, anche in considerazione dell'invasione di Alessandro Magno che interrompe le relazioni commerciali tra i a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India i rapporti con l'Irān, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] . 106 s.; A. Cecchi, in Intorno al David. La grande pittura del secolo di Michelangelo (catal.), a cura di F. Falletti Marche: Maso da San Friano, Andrea Boscoli, Marcello Gobbi e Alessandro Casolani, in Notizie da Palazzo Albani, 2003, n. 32, pp ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dal cardinale Pietro Ottoboni iunior, pronipote di Alessandro VIII. Allo stesso periodo risale probabilmente anche la della Passione e due Virtù. Per questa stessa chiesa eseguì inoltre tre grandi tele con il Martirio di s. Marta, i Ss. Ercolano, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di ritratti in miniatura per il conte Giovan Battista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle la bella Campaspe) e per il conte Greppi di Milano, incarichi che gli valsero ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l'ultima sua grande realizzazione: una scultura in bronzo, alta m 6,50, su una base d'oro, raffigurante la Madre col bambino. Fu questa ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] inedito genere di letteratura artistica, confidava in un grande successo di pubblico; in realtà le 400 tavole ch. sig. ab. Francesco Cancellieri e di Odoardo Franceschi al sig. Alessandro Teodori con la risposta dello stesso A. Teodori al sig. O. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...