• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [504]
Storia [111]
Archeologia [98]
Arti visive [80]
Biografie [58]
Europa [37]
Geografia [25]
Storia antica [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [19]
Diritto [15]

Tessalonica

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II di Macedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina di Macedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TESSALÒNICA – CASSANDRO – ANTIPATRO – LAT

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] , tra Roma e il re macedone Perseo; questi, dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), troverà rifugio proprio a S., anche se, fatto prigioniero, finirà i suoi giorni nell'italica prigionia di Alba Fucens. Bibl.: B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di Dopo di che passò con le truppe che gli rimanevano ad Alessandro. Alessandro trattò onorevolmente lui e i ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e della chiusura del Bosforo alle sue navi, lo zar Alessandro I rinnovò la guerra occupando improvvisamente i due principati e tenendoli fino al 1812. Le imposizioni dei Russi in questi sei anni di occupazione furono così gravi ed esose che l'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di Trnovo. La rivalità tra i fratelli-re spinse lo Sracimir a staccare l'arcivescovato di Vidin dal patriarcato bulgaro e a unirlo al ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Alessandro allargò enormemente la zona di influenza dell'Ellade, grecizzando (più che macedonizzando) tutto il bacino del Mediterraneo orientale fino al Golfo Persico. I suoi successori, i diadochi, che tripartirono il suo Impero fra Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Tessalonica, il problema consisteva nel fatto che la Macedonia, benché amministrativamente legata all'Oriente, dal punto di soldati, monaci e i "parabalani" (portantini di malati a disposizione del patriarca di Alessandria) che facevano parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , sino a che i generali macedoni riusciranno a imporre la loro supremazia, la qual cosa, tra l'altro, comporterà la fine del regime popolare ateniese. L'Impero universale ed effimero di Alessandro - contaminato da forme orientali di potere - sarà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] via per tutto il corso del secolo, i serbi per primi, poi i greci, gli albanesi, i bulgari, si impegnarono a più riprese, di Alessandro di Karajeorjevic, che alla Serbia federò le diverse nazionalità balcaniche (Croazia, Bosnia, Montenegro, Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di scrivere egli stesso ai vescovi delle Chiese di Antiochia, Alessandria e Costantinopoli o anche di altre sedi per chiedere loro di mandare in Africa i Macedonia e in Acaia", cioè delle provincie di Rufo e di Perigene, comunicandogli di consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali