Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] cosacca, contadina e non russa, della Russia orientale e sud-orientale. Il I) vi furono poi sempre rapporti di antipatia; C. concepì l'idea di togliere al figlio il diritto di successione e di cederlo, invece, al maggiore dei nipoti, Alessandro ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] riuscì a individuare i gruppi di segni che si riferiscono a Tolomeo, Arsinoe, Berenice, Alessandro e ad altri Russia, K. Piehl in Svezia, F. Rossi, R. Lanzone, E. Schiaparelli, S. Levi in Italia. Compito urgente di queste prime generazioni di ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] wallichii Hardw.; ingl. Cheer Pheasant), è un uccello molto strano, dell'Himālaya occidentale, che sta tra i fagiani plopriamente detti e i Gennaeus: di questi ha la testa col ciuffo e il portamento, dei primi e specialmente dei Syrmaticus il colore ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] e personalità, tra gli sportivi azzurri, di ogni disciplina, migliori di tutti i tempi.
I Campionati del mondo del 2007. – 27 anni, portandolo a 40″82; nella 20 km di marcia la russa Elena Lašmanova portò il record a 1h25′02″.
Grandi soddisfazioni ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] ), la Svizzera (1865), la Svezia (1841). Fra i paesi che non ebbero mai l'istituzione del lotto sono gli Stati Uniti d'America, la Turchia, la Russia.
Prestiti a premio. - Una particolare forma di lotto pubblico, congiunta a un'operazione finanziaria ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] suo, Raffaello, viaggiando, si spingeva fino in Russia, in Danimarca, in Svezia, ottenendo franchigie e i codici per autore e materie) in una serie di inventarî e di indici per cura dei due ultimi bibliotecarî della Barberiniana, Sante e Alessandro ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] da esso. Sulla riva sinistra del fiume si stendono i nuovi quartieri ampî e regolari, attorno alla grande stazione ferroviaria far leva sugli altri plenipotenziarî russi Pozzo di Borgo e Nesselrode e sullo stesso zar Alessandro, e al secondo poteva ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di musici: quelli di Castel S. Angelo, i tamburini di Campidoglio e i trombetti e pifferi pure di Campidoglio; i Belgio, dai Paesi Bassi, dalla Prussia, dalla Spagna e dalla Russia. Bande civiche però si andavano intanto formando a Bologna, a ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] . Nel 1586 iRussi, su richiesta degli stessi B., costruirono le città di Ufa e di Samara, allo scopo di liberare i B. delle steppe All'epoca diAlessandro II il governo mirò ad eguagliare i B. al resto della popolazione dell'Impero. Nel 1865 i B. ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] gli attacchi portati negli anni 1940-43 alle basi diAlessandria, Gibilterra e Algeri, con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente anche i "bauli", cariche esplosive da kg. 10÷15, che ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...