La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] o più o meno, tornava in pro (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, cap. XVIII)
con Perpetua (Manzoni, I promessi sposi, cap. II)
(12) [Gervaso…] a cui non pareva di fame, ma per il resto addio (ibid., p. 73)
(98) Comunque, al ritorno dalla Russia ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] del Belgio, nessun grande paese europeo ha osato intraprendere soluzioni di questo tipo.
In Russia lo zar Nicola II fece dapprima aumentare considerevolmente il prezzo della vodka nella speranza di vederne diminuire il consumo, ma dopo il 1905 la ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Papa Giovanni Paolo II e Sandro Pertini) pétanque in 70 nazioni: dalla Russia al Canada, dall'Australia alla di Giovanni Serando, Aldo Baroetto, Umberto Granaglia, Franco Benevene, Nicola Sturla, Antonio Napolitano, Angelo Papandrea, Dante D'Alessandro ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] alla pratica del disegno. Alessandro, a sua volta, 92): Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, di nuovo Pietroburgo di L. Lucignani, Roma 1986; A. L. Mariani, Sibilla Aleramo. Significato di tre incontri col teatro, in Teatro e storia, II ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Beccaria era diretta e per qualche tempo anche la Russiadi Caterina la Grande ne fu coinvolta. Ma didi proprie leggi e di una polizia speciale (Inquisizione), istituita allo scopo con Alessandro effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico ( ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di un illustre e dimenticato patrimonio musicale italiano: a Vivaldi infatti venne dedicata la prima edizione; agli Scarlatti (Alessandrodi Reims; In Russia: carica di cavalleria cosacca; In Alsazia: croci di G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, e 1959; quindi Bologna 1981), naturalmente su Alessandro Manzoni e la sua «storia dell’anima» spagnola e russa) e tornò quindi alla Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] di un grave incidente motociclistico gli impedirono di partire per la Russiadi Rena a una famiglia ebraica diAlessandria d di S. Merlini, Milano 2005; P. Caretti, B. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, secoli XII - XX, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] costante (1536) e Alessandro (1544). Nel corso detto: intendi tu?
ASCANIO: Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte supplisce al difetto della in Russia. È però in Francia che i comici italiani, grazie al sostegno di Caterina ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] dello zar Alessandro I, ebbe , e l'A. collaborò su invito di U. Lampredi alla Minerva Napolitana - vol. II, pp. 62-70, 400-415; spec. pp. 123, 130-138, 276-290; G. Berti, Russia e stati italiani nel risorgimento, Torino 1957, passim e spec. pp. ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...