Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sud. La Scandinavia del nord, la Russia e la Finlandia sono isolate.
Nel per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della Parigi 1904; J. Marquardt, Das Privatleben d. Römer, II, Lipsia 1886, p. 389 segg.; L. Homo, Problèmes ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Alessandro Mackenzie che nel 1789, affidatosi per più di austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% II, 2ª ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storia della letteratura canadese quello di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ); Calcide (dopo l'ampliamento avvenuto sotto Alessandro), 70 stadî (11 km. circa); Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] diAlessandro l'Egitto non conosceva la moneta e si serviva come mezzo di scambio di metalli pesati e di Opérations et travaux de banque, iiª ed., Lione 1922; J. di Associazioni di prestiti e di risparmio. Le banche di tale tipo penetrarono in Russia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di più minuti per pubblicare a Bologna una serie di classici di formato in-32°. Un curioso carattere, anch'esso di tipo corsivo, fece fondere Paganino Paganini, che col figlio Alessandro , Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] una visita del re Alessandrodi Iugoslavia a Parigi e da una di Barthou a Roma. , sostenne, in massima, il punto di vista russo (Litvinov) e ottenne, ma non II (5 febbraio 1794), la quale vietava qualsiasi disposizione testamentaria a favore di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d determinano un rialzo altrettanto generale: alla fine di quel periodo Russia, Francia e Austria, dissestate dalle lunghe ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Beccaria era diretta e per qualche tempo anche la Russiadi Caterina la Grande ne fu coinvolta. Ma didi proprie leggi e di una polizia speciale (Inquisizione), istituita allo scopo con Alessandro effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico ( ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Provincia di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II [1879 di giungere ad un accomodamento, il C. insieme con altri venticinque soci (tra cui il Belli, il conte Alessandro ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] giovane Alessandro letture, studi e (nel caso di Omodeo) scelte di vita.
L’insegnamento di questi maestri di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...