I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e ilgrande tragediografo ateniese Eschilo, che celebrarono le sue nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. Alessandroil Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a uccidere il re spartano Archidamo nel 338 a.C. In seguito giunse in aiuto Alessandroil Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, , come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e ilgrande tragediografo ateniese Eschilo (morto a Gela nel 456 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] il Laterano, la basilica Iulia e la basilica Liberiana, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 63-91; F. Coarelli, La situazione edilizia di Roma sotto Severo Alessandro Vulturnense, 3), Roma 1996; M. Cima, Ilgrande mosaico con scene di caccia da S. Bibiana ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] il tipo del grande veliero mediterraneo a due alberi, con la grande vela quadra di maestra (acatus) sormontata da una vela triangolare bipartita (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi di Alessandria ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , per farne una provincia del suo impero.
Dopo la morte di Alessandro, C. è contesa dai successori ed ha un periodo più oscuro Schaeffer scava ad Enkomi, nello stesso anno il Dikaios scava ilgrande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] fu costruito secondo l’orientamento sacro tradizionale ilgrande Tempio D, in stile ionico, attribuito che le cambiarono il nome in Paistom. Tra il 334 e il 331 a.C. la città accolse Alessandroil Molosso, zio di Alessandro Magno e re dell ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] all'avorio di Argo ricordato più sopra. Caratteristico è ilgrande passo di Z. appoggiato all'asta che sembra cui intensa, appassionata vitalità sembra di trovare un'eco del volto di Alessandro.
15. - Non molta fortuna si direbbe che Z. abbia avuto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] o 343, che morì nel 338 combattendo sotto le mura di Manduria; Alessandroil Molosso (335-330 a. C. circa) re d'Epiro, le delle due tombe (seconda metà IV sec. a. C.); via Umbria 145: grande tomba con due letti funebri (IV sec. a. C.); via Polibio 5: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] esito delle frenetiche ricerche condotte fra il 1875 e il 1876 da Alessandro Torlonia. Altri ritrovamenti si registrano nell forse con altre strutture, la cosiddetta Basilichetta e ilgrande complesso (termale?) antistante l’Edificio in Laterizio. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] aveva fatto di Costantinopoli una città eponima, imitando Alessandro e altri imperatori romani4. Lo storico della fine l’iscrizione: Konstantinos O En Agiois Megas Basileus, «Costantino ilgrande imperatore tra i santi»7.
Destinati a durare più degli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...