MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] forse da porre in relazione con i due monumenti a papa Alessandro VIII eretti l’uno al duomo e l’altro nel città e diocesi di Verona, Verona 1720, coll. 51, 64, 106; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 185; L. Chizzola, Le pitture e ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ). Sposatosi nel 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, Carlo era passato davanti agli Orti farnesiani dal duca di Parma per il passaggio di Alessandro VIII, 1689); Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), Barb. lat. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] de Lemene (Lodi, 1692), La fida ninfa di Scipione Maffei (scritta nel 1694), il Dafni di Eustachio Manfredi (Bologna, rimusicati e rimessi in scena (secondo la critica recente l’Alessandro Severo del 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] al 1997, durante la direzione artistica di Alessandro Mendini, Munari disegnò per la Swatch Tempo libero Prime idee (catal., Cavalese), a cura di C. Cerritelli, Milano 2001; G. Maffei, M. I libri, Milano 2002; Tinguely e M. Opere in azione (catal., ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Pietro Armati, un ecclesiastico che proprio nel borgo di S. Alessandro teneva una scuola pubblica. Nel 1742 fu inviato dal padre storie provinciali settecentesche, dalla Verona illustrata di Maffei alla Letteratura veneziana di Marco Foscarini. L’ ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] scrisse la B. a giustificazione del tema - leggesi tanto di Alessandro, tiranno di Fere, quanto bastò a trar l'argomento di questa medesima situazione drammatica. A mezza strada tra Le cerimonie del Maffei e l'opera di un altro erudito (e solo ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] erudito e accademico: Antonio Conti, Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Gallaccini (1564-1641), forse giunto in Veneto grazie ad Alessandro Pompei (Comolli, 1792; Payne, 1999), e seguito a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] cioè due anni prima della pubblicazione del suo articolo (rist. da Maffei in Rime e prose, Venezia 17 19). Nel suo insieme, ne della collezione fiorentina del barone Kraus e di suo figlio Alessandro, esposto insieme a quello del 1720 nella mostra di ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] tragedia del Settecento, la Merope (1713) di Scipione Maffei, Alfieri sostenne che la lingua del dialogo tragico dovesse Alfieri, con la sola importante eccezione delle tragedie di Alessandro Manzoni; nel seguito del secolo, tuttavia, si assisté ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] anni, l'aspra contesa che il C. ebbe con Alessandro Tartagni per motivi di precedenza, ma in realtà il Facciolati, né tanto menonel 1477 come si afferma comunemente sull'autorità del Maffei. Fu sepolto nella chiesa di S. Orsola a Padova, città dove ...
Leggi Tutto