Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Allo stesso periodo appartiene un lavoro gigantesco qual è la Messa di Requiem, composta per commemorare la morte di AlessandroManzoni (avvenuta a Milano il 22 maggio 1873). La destinazione del Requiem come lavoro individuale e organico è dichiarata ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Prencipe e con le spese che ne fa [1567>, Udine 1897.
49. AlessandroManzoni, I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da AlessandroManzoni, in Id., Opere, a cura di Riccardo Bacchelli, Milano-Napoli 1953, p. 650 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] di essere diversi da quello che siamo.
L’estremo e le scritture non fiction
I romanzi storici, diceva AlessandroManzoni, sono «componimenti misti di storia e invenzione». Ma sarebbe difficile trovare una formula più efficace per definire l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] napoleonica. Questa aveva significato il definitivo abbandono del diritto comune, che anche romanzieri famosi come AlessandroManzoni e Ippolito Nievo avevano giudicato lontano dalla civiltà moderna e oggettivamente contrastante con le necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] della tesi di laurea e del primo libro del 1961), per poi interpretare autori come De Sanctis, AlessandroManzoni, Croce e diversi altri. L’analisi meticolosa delle molteplici Dimensioni dello storicismo (come recita il titolo «programmatico ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] prolusione palermitana Il concetto della storia della filosofia si ribadisce – in riferimento a Dante Alighieri e AlessandroManzoni – la necessità di un’adeguata collocazione storica per chi voglia autenticamente comprendere l’opera letteraria: «l ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] . E non mancano dei buoni studi che dimostrano la «milanesità», col vocabolario del Cherubini alla mano, della lingua di AlessandroManzoni.
Ma Luigi Capuana coraggiosamente aveva dichiarato quello che era stato lo sforzo del Verga, e suo, per creare ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] ; ma poi aveva mitigato i suoi non roventi ardori e aveva unito in un solo e devoto culto Gino Capponi e AlessandroManzoni. Da questa sponda tranquilla ci si può bene immaginare con che occhi sbarrati egli dovesse guardare il Guerrazzi (il Guerrazzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] tortura (1777, ma pubblicate postume nel 1804), ben note anche per essere basate su vicende poi riprese da AlessandroManzoni nel romanzo e soprattutto nella Storia della colonna infame (1840).
Il successo di Beccaria, pur prevalentemente teorico, fu ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] dei Promessi Sposi rimarrà per sempre tale, un e-book reader su cui sia stato inserito il romanzo di AlessandroManzoni potrà contenere allo stesso tempo moltissimi altri testi immagazzinati nella sua memoria digitale. Quella di leggere e conservare ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...