Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] a uno spirito del mondo, che aveva preso luogo in quella identità e in essa si era attuato.
Se la storia per AlessandroManzoni era stata una guerra perpetua contro il tempo, per Croce la natura di quella guerra poteva coagularsi in questa frase, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] (1843), Antonio Rosmini (1797-1855) nella sua teologia con forte afflato civile, Giacomo Leopardi (1798-1837), AlessandroManzoni (1785-1873), Carlo Cattaneo, Giuseppe Verdi (1813-1901), sono personaggi molto diversi tra di loro, ma accomunati ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] che ci richiama perentoriamente alla situazione storica indicata dal De Sanctis nel saggio sul Mondo epico-lirico di AlessandroManzoni, ove si tratta delle conseguenze pratiche aperte dalla reazione del 1815.
I
La prima sezione della nostra raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] rist. 1992), I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour (1929, rist. 1942), La vita religiosa di AlessandroManzoni (2 voll., 1931). Postume sono state pubblicate diverse raccolte di suoi scritti: Ultimi studi sul conte di Cavour ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] razionalista. Nella Lettera a Monsieur Chauvet, AlessandroManzoni affronta da un lato la questione delle storico e letterario. Nel Conte di Carmagnola, ma ancor più nell’ Adelchi, Manzoni mette in scena il conflitto tra la morale e la storia, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, AlessandroManzoni e Carlo Goldoni.
Non va infine sottaciuto che l’Italia mantiene una ricca tradizione di storia della filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] italiani, Ludovico Antonio Muratori e Vico: integrazione necessaria per ogni orizzonte storiografico, come esemplarmente indica AlessandroManzoni nel Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822): «Osservando i lavori del ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] durevole successo internazionale dell’opera.
All’inizio degli anni Venti curò un’antologia manzoniana (Le più belle pagine di AlessandroManzoni, I-II, Milano 1921 e 1924) e un’Antologia della poesia religiosa italiana (Milano 1923). Nel 1922 concepì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] .
Neppure vent'anni dopo il libretto muratoriano, nel 1764, un altro «libriccino» (come lo definì AlessandroManzoni) veniva concepito nell’ambiente colto dell’Accademia dei Pugni, inconfondibilmente segnato dalla forte personalità ispiratrice di ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] liberal-giolittiano) – va identificata all’opposto nella tradizione eroica dei grandi pensatori e artisti (da Dante ad AlessandroManzoni) e nell’afflato etico-religioso dei grandi spiriti della tradizione nazionale (cfr. a questo riguardo Sasso 1998 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...