ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] da sempre oggetto di un’ammirazione senza riserve: La mente di Gioachino Rossini (Milano 1871) e La mente di AlessandroManzoni (Milano 1873). Le febbri tifoidee e il fisico già debilitato lo costrinsero nel Natale del 1873 al ricovero presso la ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ottenuto una famosa consacrazione letteraria grazie ad AlessandroManzoni, il quale cita alcune grida all'interno . Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp. 220 s.; A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di S.S. Nigro, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] città italiane, concorsero alla fama della realtà creata da Vieusseux la notevole credibilità acquisita fra uomini (come AlessandroManzoni, Giacomo Leopardi o Pietro Giordani) e ambienti culturali fra i più vivaci della penisola che ebbero modo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] . Fu qui che due anni dopo, auspice la moglie di Massimo d'Azeglio, la marchesa Luisa Blondel, conobbe la figlia di AlessandroManzoni, Vittoria, con la quale si sposò il 27 sett. 1846.
Nel 1847, nel clima effervescente che seguì l'ascesa al soglio ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] stretti nel 1835, nel corso di un soggiorno a Milano presso Massimo d'Azeglio, durante il quale il G. conobbe AlessandroManzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Tommaso Grossi, Giulio Carcano e Cesare Cantù. L'esito di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] due sorelle nutrirono per Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Nel 1837 Costanza non cedette persino davanti alle insistenze di AlessandroManzoni (amico la cui figlia Sofia sposò nel 1838 il fratello di Costanza, Lodovico) perché accogliesse a Gaasbeek ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] come corrente di pensiero.
Nell’Italia risorgimentale esso persiste, per es., negli ambienti del cattolicesimo guelfo (da AlessandroManzoni a Gino Capponi), che di M. mettono in discussione in particolare le capacità di storico. Ma soprattutto esso ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] française, LVI (1927), pp. 469-473, 485-489, 502-506, 534-539, 616-621, 644-650; F. Ruffini, La vita religiosa di AlessandroManzoni, Bari 1931, I, pp. 315, 421; II, p. 167; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori e il giansenismo. Le ultime fortune ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] . Tra le firme più note la testata vantava quelle di Cesare Balbo, Ruggiero Bonghi, Angelo Brofferio, Gino Capponi, AlessandroManzoni, Massimo D’Azeglio e Terenzio Mamiani.
Uno dei collaboratori più preziosi della principessa fu Gaetano Stelzi, suo ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] A. C., pp. 17 s.), parecchi anni operosi e solitari, benché si legasse col manzoniano e letterato Giovanni Rizzi, alla scuola superiore femminile "AlessandroManzoni" insegnante carissimo di sua figlia Luisa.
La ragione del suo isolamento e del suo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...