GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 'appartamento del primo piano, in pessimo stato di leggibilità.
Per Alessandro Falconieri, nel 1725, il G. dipinse anche un quadro destinato alla cappella di famiglia nella chiesa di S. Marcello a Roma: S. Giuliana Falconieri e s. Alessio presentati ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] modello. Con loro furono coinvolti anche il fonditore Marcello Manachi e i suoi aiuti Orazio Alberici e Lorenzo e apprezzare il bronzo del cavallo appena gettato del monumento al duca Alessandro.
Il 6 apr. 1629, con il saldo per i monumenti farnesiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] volta usò ogni mezzo per influenzare i suoi sostenitori; i Carafa lo paragonarono a Simon Mago. Durante il breve pontificato di Marcello II l'E. non interruppe nemmeno la sua campagna elettorale. Il conclave fu riaperto il 15 maggio, ma ancora una ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] aveva studiato nell’allora Liceo musicale Benedetto Marcello, diplomandosi in violino, viola e composizione. la violinista Rita Palomby, da cui aveva avuto i figli Alessandro, futuro violinista e docente di conservatorio, ed Emanuela. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] raccogliendo decine di voti in Concistoro, gli furono preferiti prima Alessandro de’ Medici (Leone XI) e poi Camillo Borghese ( dalla crudeltà germanica. L’opera fu tradotta e continuata nel 1859 da Marcello Spena (v. nuova ed. di L. Branco, 1998). ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] facoltà di scienze politiche – di cui, con Luigi Firpo e Alessandro Passerin d’Entrèves, fu fra i fondatori – fino al collocamento ‘67, e Trento, dove con Beniamino Andreatta e Marcello Boldrini fu incaricato di gestire la trasformazione in facoltà ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] 1657), uscirono La Persia, nel 1658, con una dedica ad Alessandro VII e nel 1663, sempre a spese del Deversin cui si del Doni: il lavoro venne eseguito all'oratorio del Crocifisso in S. Marcello il 2 apr. 1641. Lo stesso D. commentò che "Ai dotti, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] avvicendamenti nelle cariche direttive, entrarono nel 1988 Alessandro Dalai come amministratore delegato e nel 1989 da Daniele Del Giudice a Marco Lodoli, da Giulio Mozzi a Marcello Fois. Tra gli arrivi di autori già affermati spiccava quello di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] , dominata dagli ungheresi preparati da Santelli, con quel Marcello Bertinetti che poi fondò la sezione calcio della Pro selezione per Stoccolma 1912 non riuscì a superare il veronese Alessandro Covre (match nullo, secondo i giudici); andò ai Giochi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] a Chiusdino, dove sarebbe stato acquistato nel 1936 da Alessandro Contini Bonacossi: oggi si conserva a Firenze, nella stata ordinata al Sassetta da Antonio Casini, cardinale di S. Marcello e vescovo di Grosseto, per la cappella del Crocifisso del ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è...
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che riusciva a star sola e anche in compagnia,...