TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Caino e i busti-ritratti di Angelo Maj (Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Monti, di Dante, di Beatrice, e dello zar Alessandro II, e ritratti femminili più volte riproposti quali La modestia, Vergine velata, Mendicante.
Colpito da ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] colori vivaci cari ai pittori "toscani riformati" quali Alessandro Allori e Iacopo Ligozzi. Questa tendenza, già in , la Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa di S. Girolamo alla certosa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] che v’insegnarono, II, Pavia 1878, pp. 227-236; A. Monti, La figura di A. S. nella storia della scienza e nelle fortune , Il professore e la cantante. La grande storia d’amore di Alessandro Volta, Torino 2009, pp. 40 s.; E. Corradini, Nascita ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] chiamata di Torri spettò al Duca in persona, forse consigliato da Monti ma non certo da Garimberti, che, nella prima lettera, in Galleria Estense, già riferito a Ludovico Lana e ad Alessandro Tiarini, ma riconosciuto a Flaminio da Volpe (L. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] navigatori dell'Ottocento, Roma 1950, pp. 145-202 passim. Per l'applicaz. delle teorie del C. al canale di Suez: A. Monti, GliItaliani e il canale di Suez, Roma 1937, ad Indicem;R. Lefevre, La commiss. pontificia relativa all'Istmodi Suez (1857-1860 ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] IX e Vittorio Emanuele II, si apprende che anche il re aveva fatto qualche tentativo in favore di Monti e Tognetti, affidando al conte Alessandro Fè d’Ostiani, inviato a Roma con incarichi diplomatici, il compito di perorare presso il pontefice la ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] civico di Piacenza), per i duchi Alessandro (la Resa d’Anversa ad Alessandro Farnese del palazzo del Comune a s.; Dipinti farnesiani di Sebastiano Ricci, Giov. Battista Draghi, Francesco Monti, I. Spolverini (catal.), a cura di F. Arisi, Piacenza ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] ), sembra a causa di disturbi epatici lungamente trascurati.
Spinto dal Monti, suo ospite a Parigi, che gli aveva parlato bene del giovane, egli aveva qualche tempo prima invitato Alessandro Manzoni a raggiungere la madre, ma quello giunse solo nel ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] della famiglia Borgia. Cantalicio fu prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con cui stette fino Edizioni: Bucolica. Spectacula Lucretiana, a cura di L. Monti Sabia - G. Germano, Messina 1996 (con il ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] scienze e lettere delle provincie venete, IV (1824), 7, pp. 123-134), che gli valse i consensi di Cesari e Monti, e Di alcune osservazioni di lingua fatte singolarmente sopra l’ultima edizione della vita di Dante scritta dal Boccaccio. Lettera a ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...