PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] nazionale senese e le decorazioni della volta della libreria Piccolomini.
Sulla scorta, poi, di un accenno contenuto Adorazione dei Pastori dello stesso museo (n. 407), tutte opere che Alessandro Angelini (1988, pp. 39-44) tende invece a riferire al ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] descrizioni del corpo), il tipo sparsa le trecce morbide (Alessandro Manzoni, Adelchi IV), cioè «con le trecce morbide episodio, epopea, mimo, parodia, rhapsodia, in quella di A. Piccolomini (1572) drammati «drammi», drammatico, ecc. (Tesi 1997).
Da ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] , durante il conclave, si delineò la candidatura di Alessandro Farnese, il C. riunì i porporati della corrente filoimperiale designò il 29 novembre il C. e il card. Piccolomini, ambedue notoriamente filoimperiali, perché si recassero a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a Niccolò Machiavelli, , di cui sposò una nipote, Ginevra, figlia naturale di Alessandro signore di Pesaro.
Il matrimonio fu celebrato per procura a ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] promessa sfumata a causa dell’improvvisa scomparsa del nuovo papa Alessandro V, morto a Bologna il 3 maggio 1410 mentre teramano Giovanni Antonio Campano, in una lettera a Jacopo Ammannati Piccolomini, parli di allievi di Zaccara ancora in vita, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] autorità del principe territoriale.
L’umanista Enea Silvio Piccolomini, futuro papa col nome di Pio II, e – con le sole eccezioni dei catalani Callisto III (Alonso Borgia) e Alessandro VI (Rodrigo Borgia) e del tedesco Adriano VI (Adriano Florisz) – ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , per giungere appunto agli anni Ottanta con gli affreschi raffiguranti Le Marie al sepolcro (1880: cappella Bandini Piccolomini) e l'Annunciazione (1884: cappella Raffo) a un recupero sentimentale di ascendenza ruskiniana, con stridori cromatici di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] il Palladio per la parte architettonica e il Veronese e Alessandro Vittoria per la parte decorativa; mentre Daniele Barbaro, fratello anni lo Studio ebbe per professori lo Zabarella, il Piccolomini, il Cremonini e infine Galileo. La figura del B ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] fu a Roma: frequentò la casa del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, seguì le lezioni di Gaspare da Verona ed entrò famiglia Borgia. Cantalicio fu prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con cui stette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] anno successivo, grazie al matrimonio con Battista, figlia di Alessandro Sforza, potenzia il controllo sulle Marche. Federico conduce alla tipologia dei palazzi Medici a Firenze e Piccolomini a Pienza, altre caratteristiche del palazzo urbinate – ...
Leggi Tutto