• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [105]
Storia [42]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Economia [20]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [8]
Lingua [6]

La letteratura epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] segna l’incontro dell’ école de Milan con i filosofi transalpini. Mentore e precettore di un melanconico Cesare Beccaria, Alessandro Verri descrive al fratello Pietro, e per lui agli amici restati in Italia, la fisionomia morale del celebre Diderot ... Leggi Tutto

Le codificazioni del diritto civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] interpretativa, il diritto romano. Vent’anni più tardi, nel sottolineare l’esigenza di un codice nuovo, Pietro e Alessandro Verri e Cesare Beccaria avrebbero riproposto, con toni molto più aspri, la polemica contro il diritto romano, ritenuto un ... Leggi Tutto

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] ) (30) Così dicendo, salutando lei, e Rodope non meno, che in disparte sedeva rispettosa, alquanto si allontanò (Alessandro Verri, Le avventure di Saffo) (31) Il conte Armandi sembrava alquanto turbato allorché entrò nella stanza della moglie (Verga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

RIGHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Carlo Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] parte di Alessandro Verri, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, cui si aggiunsero in seguito Tommaso Grossi ed Ermes Visconti. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANDREA CARLO FERRARI – ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO MANZONI – EDOARDO FERRAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Tullio Renato Giusti Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] pronunciati dal Ventura diRaulica P. R. P., a cura del Dandolo, Milano 1858; Vicende memorabili dal 1659 al 1501 narrate da Alessandro Verri precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ARMISTIZIO SALASCO – LEOPOLDO CICOGNARA – GIUSEPPE RIPAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giambattista Giampaolo Dossena Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] al B. sono tra le più vive e interessanti; e il B. resta un personaggio notevole del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri. Quando già il Firmian gli aveva procurato una nomina a segretario di ambasciata, lo zio Stefano interruppe, nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCO III D'ESTE – TITO POMPONIO ATTICO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] delle condizioni delle carceri e dei carcerati e con la collaborazione degli amici del Caffè, tra i quali primeggiava Alessandro Verri, che in quel tempo ricopriva l'ufficio di protettore delle carceri, ebbe grande influenza più sui veri e proprî ... Leggi Tutto

SEPOLCRALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRALE, POESIA Mario Fubini Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] nei romanzi, nelle liriche, in saggi d'argomento vario: una menzione a parte meritano le Notti romane di Alessandro Verri, che inquadrano in una cornice notturna e sepolcrale meditazioni e discussioni storiche. Un nuovo impulso a questa letteratura ... Leggi Tutto

LEVATI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVATI, Ambrogio Egidio Bellorini Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] (Milano 1821-22); il Piccolo Muratori, storia d'Italia nel Medioevo (Milano 1837); gli elogi di Giuseppe Parini e Alessandro Verri, la collaborazione al Costume antico e moderno di Giulio Ferrario, e una serie di Storie degli Arabi, dei popoli della ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di suo interesse, poteva ricorrere a un contrabbando non difficile, come faceva ancora alla fine del Settecento Alessandro Verri quando riceveva i libri proibiti nascosti dal fratello Pietro in piccoli pacchi70. Per quanto riguarda gli scrittori il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali