SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] un piglio decisionista senz’altro in linea con quello di Sisto IV (il primo – con Innocenzo VIII Cibo e AlessandroVI Borgia – dei papi con i quali coincise il suo generalato, il più lungo registrato dall’Ordine francescano).
Sua opera principale ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] che nello stesso novembre il Valentino mandò il B. insieme con un suo inviato a Roma per trattare con il padre, AlessandroVI, la questione del matrimonio: altro non si sa. È noto tuttavia che il precipitare degli avvenimenti, con la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , con bolla del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa AlessandroVI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di S. Stefano d'Ivrea ed il 3 novembre successivo lo designò prevosto della ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] a coltellate nella sua stanza presso il convento di S. Agostino dopo una predica in cui accusò velatamente AlessandroVI di «marranesimo».
Opere. Al periodo napoletano sono riconducibili il De apparitione cometae dedicato ad Alfonso d’Aragona (1457 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ; Id., Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra AlessandroVI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. XXXVIII, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] evitare che Borgia, il 9 marzo 1500, fosse investito anche della signoria di San Mauro.
Tutto cambiò alla morte di AlessandroVI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi di ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Ercole da Varano sullo Stato di Camerino; chiese la conferma di un indulto concesso al duca da Innocenzo VIII e confermato da AlessandroVI. Tornò a Ferrara nel giugno 1504; ma alla fine dell’anno fece un nuovo breve viaggio a Roma.
Morto il duca ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] corso della sua esistenza numerosi benefici ecclesiastici in Spagna e in Italia, tra cui spiccano la prelatura domestica insieme ad AlessandroVI e a Giulio II, e l’arcivescovado a vita di Santa Giusta, in Sardegna (a partire dal 1494). Inoltre, fu ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] dalla signoria di Malatesta Novello allo Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad AlessandroVI, a Giulio II e a Leone X. Al primo, che accusò di aver regnato "asai vilmente", rimproverò appunto la politica ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] lettera indirizzata a Felino Sandei (non datata, ma risalente al periodo 1495-1502) circa le creazioni cardinalizie di AlessandroVI, segnala una parentela tra i Todeschini e i Vitelleschi, poiché suo padre Nanni discendeva da un avo di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...