CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] da tempo godere il favore, negli ultimi mesi del 1492 lo inviò a Roma per prestare obbedienza al neoeletto pontefice AlessandroVI. Nel gennaio del 1495 il C. svolse poi una delicata missione diplomatica presso il re di Francia, per giustificare la ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Opere di architettura e scultura per il cardinale L. P. vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. Chiabò - S. Maddalo, III, Roma 2002, pp. 873-894; E. Parlato, Memorie romane del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] febbraio del 1487 cadde da cavallo, mentre cavalcava per Roma travestito, insieme con altri cardinali.
Tra gli oppositori, poi, di AlessandroVI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic. 1494 il C. gli cavalcò accanto e insieme con i cardinali Della ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] di Perugia di espellere i Baglioni e Giampaolo fu costretto a uscire dalla città, l'A. poté farvi ritorno riottenendo da AlessandroVI il possesso dei beni. Dopo la morte del pontefice cercò, d'accordo con Carlo Baglioni, di impedire a Giampaolo il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] del Valentino nell'estate dell'anno successivo procurò al B. una seconda missione diplomatica questa volta alla corte di AlessandroVI, che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare Bologna per presentarsi a Roma. Il B. e il suo collega di ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] tenne in quegli anni, in qualità di auditore. Sembra sicuro tuttavia che i suoi legami con il cardinale, cugino di AlessandroVI, si limitassero esclusivamente ai rapporti del suo ufficio, sicché fino alla morte del papa, avvenuta nel 1503, riuscì a ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papa AlessandroVI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a Roma il e umanistica, II (1959), p. 356;P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indicem; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, n. 5957. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] simbolo della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa AlessandroVI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I meriti e i servizi di tutta la casa de' Girardini sono ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa AlessandroVI), [...] .
Il 31 maggio 1503 il C. fu nominato cardinale-prete del titolo di S. Maria in Trastevere. Alla morte di AlessandroVI, nello stesso anno, il Collegio dei cardinali affidò al C. e al cardinale Federico Sanseverino il compito di convocare il conclave ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] 1498), egli riuscì abilmente a smontare le più gravi accuse a suo carico; minimizzò le proprie responsabilità per l'intervento presso AlessandroVI in difesa del frate e, negando decisamente che in S. Marco si tramasse contro la Repubblica, addusse a ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...