Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] Lombardi, G., Doveri pubblici (dir. cost.), in Enc. dir., Aggiornamento VI, Milano, 2002, 357 ss.; Lombardi, G.,, I doveri costituzionali: alcune . Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Napoli, 2012, 2213 ss.; Pace, A ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] vita nelle forme. Il diritto e le altre arti. Atti del VI convegno della Italian Society for Law and Literature, in ISLL Papers e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] menzionata sentenza – non vi è stata abolitio criminis (capo 1 n. 1 lett. a) con quelli per i quali l’abolitio vi sarebbe stata (capo In questi termini, dopo la (contro)riforma del 2002, Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, cit., 280 ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] (con l’eccezione della Danimarca) alla stessa stregua di un titolo esecutivo interno (art. 5 reg. n. 805/2004).
In proposito, vi è da rilevare una differenza di opinioni tra la dottrina italiana e quella tedesca. In Italia, si è ritenuto che il ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] quel compenso, di accedere agli strumenti processuali funzionali al raggiungimento di quel risultato; e non vi è dubbio che tra essi vi sia proprio l’azione diretta. Diversamente argomentando rimarrebbe privo di ogni effetto e svuotato di ogni ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato (e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali), ancor della pena.
Note
1 Su tale sentenza v. D’Alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle sezioni unite ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] sulle relative modalità di accesso circa le misure di protezione adottate in caso di insolvenza. È previsto inoltre che vi sia un reciproco riconoscimento tra gli Stati membri delle disposizioni di protezione in caso di insolvenza dettate da ciascuno ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ., ed altrimenti del rito ordinario ove almeno una delle cause vi sia soggetta, ed in ulteriore subordine del rito della causa Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 596 ss.; D’Alessandro, E., La connessione tra controversie transnazionali, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] lo testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta sotto il 1455 l'avvenimento, che veniva il secolo XV, in Atti e mem. d. Dep. ferrarese di st. patria, VI (1894), pp. 163, 225 s.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] da Civezza, Una lettera difrate Pietro da Modena ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, in Miscell. franc., IV . Pagnani, Monti di pietà, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma 1973. coll. 119-22; F. Frascarelli, Nobiltà minore e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...