CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] malato, a quello del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, e morì il 20aprile di quell'anno, prima ancora Lyon 1691, II, pp. 554 ss.; Bullarium Ordinis fr. praedicatorum, VI, Romae 1735, p. 312; V. Forcella, Catal. dei manoscritti nella ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] il suo ruolo fu solo quello di segretario del cardinale Alessandro, addetto all'emissione dei mandati di pagamento.
È certo il Farnese gli cedette il proprio vescovato di Sora. Anche se vi risiedette solo per periodi limitati, il G. governò la diocesi ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] archipresbitero della chiesa dei SS. Sissinio, Martirio e Alessandro in Galgagnano. Ma nel 1440, in seguito a come vicario Bassiano Vegio. Nel 1449 era però di nuovo a Lodi e vi riceveva Francesco Sforza, che occupò la città.
Il B. morì il 29 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] una compaesana da cui ebbe quattro figli maschi (Fausto, primogenito, Alessandro, Angelo Maria e Flavio) e una femmina. La data di D. N. Sixto Quinto Pont. Opt. Max.: vi sono raccolte settantacinque costituzioni. Quasi contemporaneamente il C. dava ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papa Alessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto nel periodo F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 684; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] .
Il vicario dell'Inquisizione, però, su denuncia di Alessandro Tassoni e di Gaspare Carandini, aveva già aperto l'inchiesta modenese si conserva nella Biblioteca del Seminario di Foligno, ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] che si apre con un ritratto del C. firmato da Alessandro Longhi. Accanto alle edite compaiono in questa edizione altre poesie le porte del periodico alla collaborazione del C., che vi pubblicherà altri pensieri dal febbraio all'aprile del 1767.
...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] assegnatogli dal Besta e dall'Orsini è del tutto ipotetico); Alessandro II ordinò nel 1063 a Rainaldo successore di B., cura di L. C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores. VI, Hannoverae 1846, p. 249; Die Urkunden Heinrichs III, ibid., Diplomata ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] a favore del M., venne, così, assegnata da Alessandro V in commenda dal luglio 1409 al 1411 ad Antonio 258 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, VI, Firenze 1741, p. 96; VII, ibid. 1741, pp. 93 s.; XX, ibid ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] coloro che ressero il convento della SS.ma Trinità dalla fondazione fino agli ultimi anni del secolo XIII: B. vi è definito "gemma sacerdotum prelatorumque monile".
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum...,I,Berolini 1874, n. 8672 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...