BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] de'madrigali a cinque voci, 29 composizioni dedicate ad Alessandro e Carlo Tosi gentiluomini veronesi: i madrigali furono definiti Assunta anche la direzione dell'Accademia Filarmonica il B. non vi rimase a lungo e circa un anno dopo ritornò a Roma. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] Bibl.: Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, VI (1868), pp. 15 ss.; A. Bonaventura, Storia del violino : le segrete confessioni a F. G. e le sconosciute variazioni per Alessandro Abate (1817), in Chigiana, XXV (1968), pp. 265-285; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] granducale medicea", "La vita e l'arte di Alessandro Scarlatti" e "La morte di Cristo nella polifonia del dalla famiglia residente a Firenze; The New Grove Dictionaryof music and musicians, VI, p. 341; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] di armonia e contrappunto, alla quale rinunciò.
Nel 1925 vi accettò, invece, la cattedra di composizione, che tenne fino presso gli istituti musicali italiani e i licei musicali di Alessandria d'Egitto e di Tunisi, che confermavano la stima di ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] scene goliardiche’ Addio giovinezza!, un’operetta che Alessandro De Stefani trasse dalla popolare commedia di Sandro Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, pp. 14 s.; The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 1° ott. 1719, per festeggiare il giorno natalizio di Carlo VI, il F. fece rappresentare nella gran sala del palazzo reale l cui visse il F. fu musicalmente dominata dalla figura di Alessandro Scarlatti, giunto a Napoli alla fine del secolo insieme ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & Micheli); Florilegii musici portensis, Sacras Harmonias sive Motectas V. VI. VII. VIII. X. vocum... Pars altera (Lipsiae 1621 ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] Domenico Tombaldini, che fu al servizio del cardinale Alessandro Peretti Montalto e in seguito cantore pontificio (ibid., ne furono da quindici e venti per ciascuna volta […]. Vi intervenne anche il cardinale di Montalto, e ne ricevè estremo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] canzone è pubblicata a cura di P. Winter (Frankfurt 1962); brani in Alessandro Raverij's collection of canzoni per sonare,Venice, 1608, a cura di L originali nell'arte del G.: in molti brani vi è la tendenza a derivare tutto il materiale tematico ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] cimentandosi anche con altri strumenti. Nel 1769 si stabilì a Strasburgo, dove rimase per circa 18 mesi tra il 1769 e il 1770; vi compose due opere, di cui si ignora il titolo e che non furono mai eseguite.
Nel 1771 ritornò a Parigi dando inizio all ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...