SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] . Il quale, per es., in Inghilterra ha qualche volta reso possibile agli organizzatori della s. primaria di ritardare anche didattica della scuola attiva, Firenze 1953; V. D'Alessandro, L'educazione attiva nei suoi principî psicologici, Palermo 1953 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Noris, Catalogo dei dipinti. Collegio Vescovile di S. Alessandro, ivi 1983; A. Peroni, Problemi della decorazione pittorica caso del Duomo di Lodi, che ha subito la perdita delle volte e del sistema di copertura. Tuttavia le critiche non possono ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e le provvisioni. Fallitogli l'intento, fatto segno egli stesso a un attentato, se ne partì sulla fine di settembre alla volta di Bologna, dopo aver lanciato la scomunica contro i magistrati e i membri dei Consigli, e contro singoli cittadini (29 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] socialisti, terroristi. L'assassinio nel 1881 dello zar Alessandro ii da parte di un gruppo populista per mano di I protocolli dei Savi di Sion, pubblicato in Russia per la prima volta nel 1905 sotto forma di appunti, trovati e svelati al mondo, in ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e il 1970 il commercio estero è aumentato in valore di ben 16 volte e ha interessato ben 112 paesi. A partire dal 1969 la bilancia di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di Alessandro Magno e Lisimaco) nella Valle delle Rose lungo il ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] edifici, bassi e senza speciali caratteri, della fiera di S. Alessandro, che si teneva dal 22 agosto all'8 settembre. La il 1470, gioiello di armonia e di delicatezza. La volta di questa cappella s'avviva di lieti affreschi di Giambattista Tiepolo ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] giovinezza, non mai scevro da una, alcuna volta quasi fanciullesca, ambizione personale, familiare, cittadina; anche un rifacimento o sconciamento in volgare, del notaio fiorentino Alessandro Braccesi (1445-1503).
Ma la limpidezza della prosa di P ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] (1499). Fu una lunga lite, che si trascinò dai tempi di Alessandro VI a quelli di Leone X (1518), e in cui lottò di amante. Il vecchio poeta l'andava ogni giorno a visitare: una volta sorpreso dal male ristette nella casa di lei, e tra le sue braccia ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] un minor numero di calcoli, essendo più facile tabulare il risultato di migliaia di operazioni piuttosto che rieffettuare il calcolo ogni volta.
Come si è visto, il problema dell'architettura per l'e. m. coinvolge tutti i livelli della ricerca, dalla ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] perduti sono stati distrutti due quadri d'altare di Alessandro Gherardini, mentre a Marasca, sempre in provincia di una Maddalena del Bilivert. A Prato è andata distrutta la decorazione della vòlta della chiesa di S. Bartolomeo, opera di G. A. Fetetti ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.