Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] le precipitazioni ammontano in media a 1300 mm. l'anno, tre volte più che ad Atene, e alcune delle plaghe interne dell'Epiro venne al suo regno quale compenso dell'aiuto prestato ad Alessandro nella guerra di successione tra i figli di Cassandro: l ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] anche quando la Siria sarà arabizzata. Ma P. vedeva in Alessandro il conquistatore, non il monarca. Per lui c'era un nella situazione caotica di quegli anni che cosa movesse di volta in volta P. e il senato. Vista nel complesso, prescindendo dal ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] forte e vigoroso nelle forme del corpo, ha talvolta il volto giovanilmente fresco e imberbe, tal'altra invece barbato e con i il sec. IV, ed è quasi il solo adottato nel periodo d'Alessandro, quando il re prese l'eroe a modello per la sua immagine: ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e dànno mano senz'altro alla fondazione della nuova città. Alessandro IV la riconosce come comune in statu libertatis, la pone era sempre risorta più alacre e più potente. Ma questa volta non si riebbe più. Un formidabile castello fu eretto ed ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era i "movimenti autonomi di massa". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità di penetrazione e proselitismo, indica ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nelle Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Alla scuola dello Spinola fu d'Italia, i C. copersero elevate cariche: Prospero fu più volte sindaco di Roma, e nel 1900 fu creato da Umberto I senatore ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] , si profilava per l'e. italiana il confronto con un nuovo aspetto dei processi di concentrazione: non più, questa volta, sotto il profilo editoriale, ma sotto il profilo distributivo. Anche in questo caso, è stato riprodotto su scala nazionale ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] un incendio, venne ricostruita, e fu poi riparata varie volte nei secoli seguenti, finché nel 1917 fu nuovamente distrutta a figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] i minori libri di favole francesi, il Novus Aesopus di Alessandro Neckam, e l'Alter Aesopus di Baldo), intorno al 351-67. Le favole di Gerhard von Minden sono state per la prima volta edite da A. Leitzmann, Halle 1898. L'Esopo di Magdeburgo, d'intorno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di Cuneo (+2810 unità), seguita a poca distanza da quelle di Alessandria, Asti e Vercelli, mentre quella di Novara ha avuto un incremento di Monte Bego, o anche serie di cuppelle a volte collegate. Tali massi sono molto diffusi lungo le strade di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.