Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] gravare una pesante e durevole ipoteca su tutte le regioni riconquistate, afflitte da insicurezza e da scarsezza di popolazione.
Giovanni Comneno
Ad Alessio succede nel 1118 (non senza opposizioni all’interno del suo stesso clan familiare) il figlio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] l’esecuzione di dorature da parte dei pittori Giovanni Bernardino e Giovanni Stefano Scotti (p. 36; per altri documenti Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1998, p. 23; C. Morscheck - G. Sironi - P ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] congiunti patrocinò nel foro» (Deledda, 1931, p. 62), assicurò una formazione analoga ai primi tre discendenti maschi: Giovanni Antonio (1793-1856), Francesco Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] svedese, sul quale rimase dal 1592 (anno della morte di Giovanni III Vasa), fino alla sua detronizzazione (1599) ad opera di stretto il Paese in una morsa, e l’indecisione di Alessio sul confine occidentale.
Il regno di Jan Sobiecki
Gli armistizi ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] d’Asola pubblicò il primo libro dei Secreti del Reverendo Donno Alessio Piemontese di Girolamo Ruscelli (1557), e quindi le Rime di fra cui: la primogenita Agnese, moglie di quel Giovanni Gigliotti che sarebbe stato associato all’impresa di famiglia ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] , Martini e così via). Il padre del compositore, Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), era un suonatore di oboe, (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non furono tuttavia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] 1132-1134; P.O. Kristeller, Un'"Ars dictaminis" di Giovanni del Virgilio, in Italia medioevale e uman., IV (1961), p P. Pinagli, I, Padova 1977, pp. 193, 197 s.; G.C. Alessio, "Hec Franciscus de Buiti", in Italia medioevale e uman., XXIV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero Agostino de (1907), pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie intorno agli architetti Alessio e Agostino Tramelli, ibid., pp. 219-223; L. Cerri, A proposito ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , quanto piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di Pietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso e pose l’assedio a Durazzo. Il nuovo imperatore, Alessio I Comneno, nell’impossibilità di fronteggiare la minaccia con le ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] militare, con prefazione del futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di cernita e descrizione cronologica ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...