BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] di Tino di Camaino. Nel 1412eseguì il sepolcro della regina Margherita di Durazzo, nella cattedrale di Salerno, con la collaborazione diAlessiodidi robustezza plastica e di accentuazione quasi espressionistica nel fastoso portale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo diGiovannidi Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due membri quella di un'altra opera fiorentina, l'affresco della Natività dipinto nel 1460-62 da Alessio Baldovinetti per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] si aggiungono gli affreschi nei pennacchi e nella cupola dìGiovanni Odazzi, ma soprattutto per l'impiego della luce Lucia dei Ginnasi che, alla demolizione di questa, fu trasferito nella chiesa dei SS. Alessio e Bonifazio all'Aventino; il monumento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] modi di Santi di Tito, di M. Rosselli e di B. Poccetti, come indica la produzione nota diAlessio, databile per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. Fevère e oggi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di Lapo Bicchielli e consacrato prima del 1518.
Del complesso, attualmente smembrato, esiste un progetto (Parigi, Louvre) attribuito alternativamente al G., al Sansovino - che fornì il modello per la statua lignea del santo - e a Giovanni d'Alessio ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio diGiovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] agli affreschi di Gentile da Fabriano nel Broletto che all'Annunciazione di Iacopo Bellini in S. Alessio. Decisamente tardogotica dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di S. Giovanni Battista alla decorazione (perduta) della omonima ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , restaurò la raccolta di antichità diGiovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia sotto la direzione di Bertel Thorvaldsen.
Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837.
Si conosce anche un Alessio, scultore, di cui non è ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, S. Filippo Neri e S. Giovanni); quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie di David, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] edizioni delle Vite, sotto il nome diGiovanni Antonio Licinio (in luogo diGiovanni Antonio de' Sacchis), producendo una Museo Puškin); e la Cortigiana con specchio (Sant'Alessio, collezione Salamon).
L'ultimo elemento documentario che riguarda ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , lavorava accanto ad Alessiodi Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia (Ciampi, 1810 Nessun'opera ci rimane dei figli del Cristiani.
Di Bartolomeo diGiovanni (1367-1448; cfr. Milanesi, 1878) sappiamo ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...